rally-coppia-paddon-kennard-al-comando

Hayden Paddon e Jhon Kennard su Hyundai i20 WRC hanno chiuso al comando della classifica la prima tappa del Rally Italia Sardegna, la gara italiana del Campionato Mondiale. Il giovane neozelandese che esordì con la casa coreana al Rally Italia Sardegna 2014, ha preso il comando con lo scratch nella seconda prova, la prima di oggi, ha poi vinto la SS 3 e 4 e ha chiuso la tappa con 8 secondi e otto decimi di vantaggio su Sebastien Ogier.
Proprio il francese della Volkswagen Polo R WC campione del mondo in carica, ha vinto il 5° e il 9° crono e ha rimontato dalla 4/a posizione, pronto a passare al secondo posto e avvicinarsi molto alla vetta, quando sulla SS 9 una foratura è costata a Jari-Matti Latvala oltre 21 secondi. Il finlandese della Volkswagen Polo R WRC, attualmente terzo, è apparso in gran forma, ha sempre attaccato e lottato per le posizioni di vertice, nonostante un testacoda e ha vinto le prove 6, 8 e 10.
Alle spalle dei primi tre ha chiuso la tappa la prima Ford Fiesta RS WRC dell'estone Ott Tanak vincitore della prova numero 7, nonostante qualche problema alla parte anteriore e poi ai freni, accusato durante la giornata. In quinta piazza ha rimontato sull'ultimo crono la prima Citroen DS 3 WRC, quella del norvegese Mads Otsberg che sulla prova 4 ha perso 54 secondi per la foratura della gomma posteriore destra. In sesta posizione ha concluso la tappa il belga della Hyundai Thyerry Neuville che sulle ultime tre prove ha accusato un calo di potenza per problemi al turbo.
Scivolato in settima piazza sull'ultimo crono lo spagnolo Dani Sordo sulla Hyundai i20 WRC, che ha toccato e perso una ruota in una curva stretta sulla SS 10. Ottava posizione provvisoria per Martin Prokop su Ford Fiesta RS WRC, il ceko vincitore della super speciale di Calgliari.
Domani la seconda tappa lunga ben 212,83 km cronometrati, la più lunga dell'intero Mondiale dal Rally Safari del 2002. Nove speciali con partenza da Alghero alle 6 del mattino per finire in serata alle 22. Si svolgeranno le speciali di Ittiri Arena (1,40 km), Monti di Alà (22,49 km), Coiluna-Loelle (36,69 km) e Monte Lerno (42,22 km), da ripetersi due volte, a cui va aggiunta quella di Ozieri-Ardara di 7,23 km, che sarà effettuata una sola volta. Domenica 14 giugno la tappa finale di 45,80 km cronometrati, con le ultime quattro speciali e l'arrivo ad Alghero alle 13.30.