selargius-denuncia-di-pili-and-quot-cemento-su-resti-nuragici-and-quot

Il deputato di Unidos Mauro Pili ha pubblicato sulle sue pagine facebook alcune foto su ritrovamenti nuragici in un'area a Selargius, per i quali chiede la tutela, inoltre secondo il parlamentare sarebbero pronte le ruspe per l'edificazione di pilastri di una costruzione.

"Dieci giorni fa pubblicai la foto di uno straordinario ritrovamento nel comune di Selargius. Fui redarguito da qualcuno – ha scritto Pili – solerte statalista del bene archeologico. Mi dissero che non si svelano siti archeologici in fase di scavo. Già questo approccio proibizionista mi destò non poche perplessità. Poi per uno che cancellerebbe le Soprintendenze di Stato era davvero una provocazione. Ho sempre ritenuto che ogni ritrovamento archeologico non solo non dovesse essere nascosto ma reso visibile, sin dagli scavi, proprio per tutelarne il sito. Con lo spirito entusiasta di chi aveva potuto vedere gli scavi pubblicai le foto inviatemi. Mai avrei pensato che quello scavo dopo una decina di giorni potesse diventare oggetto di un cantiere edile, con tanto di tracciato di fondazioni e linee guida per ruspe ed escavatori. Tutto senza spiegare".

"Nelle foto degli scavi archeologici, dove sono stati trovati i manufatti e i pozzi nuragici – ha aggiunto Pili – si notano ancora i tendalini degli scavi. In primo piano i tracciati per le fondazioni e i pilastri. Esiste un provvedimento che sostiene che tutto questo è legittimo, siamo certi che non ci siano palesi violazioni di legge? Quei pozzi nuragici sono beni identitari archeologici? Se lo sono bisogna trovare una nuova area e valorizzare i ritrovamenti".