La Giunta regionale ha stanziato 15 milioni di euro a favore delle Aziende sanitarie locali (Asl) per la copertura delle spese relative al servizio di guardia medica. La delibera proposta dall'assessore Luigi Arru prevede che la somma venga ripartita sulla base del numero dei punti di continuità assistenziale presenti nel territorio di ciascuna Asl.
A Sassari spettano 2.283.000 euro; alla Asl di Olbia 1.711.500 euro; per l'azienda di Nuoro si è calcolata la cifra di 2.200.500 euro; per Lanusei 897.000 euro; all'Azienda locale di Oristano vanno 1.956.000 euro; a Sanluri 1.305.000 euro; la cifra destinata a Carbonia è invece di 1.630.500 euro; alla Asl 8 di Cagliari si calcolano 3.016.500 euro di copertura. La delibera stabilisce inoltre che il rinnovo del contratto di guardiania stipulato con le Asl non potrà essere rinnovato automaticamente.
Sempre su proposta dell'assessore Arru è stata approvata la delibera con la quale si dà il via libera alla rimodulazione di un intervento di ammodernamento tecnologico dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, a valere sui Fondi Por-Fesr 2007-2013 Asse II. Con la somma di 3.188.727 euro del Por Fesr e 5.809.760 euro di risorse aggiuntive assegnate all'Autorità di gestione, si è previsto l'acquisto di apparecchiature sanitarie di alta tecnologia per l'Aou di Cagliari. Il commissario straordinario dell'Azienda ha chiesto che fosse rimodulata la cifra di un milione di euro, destinata a una Gamma Camera Total Body, per acquistare in sostituzione una risonanza magnetica (550mila euro), un telecomando digitale diretto per l'Uoc di radiologia (260 mila euro) e un tubo radiogeno pensile digitale per il Pronto soccorso (190mila euro).
La richiesta di rimodulazione è da inquadrarsi nell'ambito di un cambiamento profondo dell'Aou di Cagliari, impegnata nell'attività di trasferimento dell'attività clinico-assistenziale dal San Giovanni di Dio al Policlinico Universitario. Nel 2013 sono stati trasferiti i reparti di Ginecologia e Ostetricia, nel 2015 saranno trasferiti anche il Pronto soccorso, la Clinica cardiologica e il laboratorio di analisi e Otorinolaringoiatria.
Altre delibere. Su proposta del presidente Francesco Pigliaru, la Giunta regionale ha approvato le attività di concessione dei contributi alle associazioni di volontariato che sono state adeguate con alcuni principi di armonizzazione, quali la pubblicazione dell'avviso pubblico entro giugno e la conseguente anticipazione del termine entro il quale le associazioni dovranno presentare le domande. Via libera anche alla razionalizzazione delle risorse a disposizione, fissando una cifra rimborsabile da un minimo di 50 euro a un massimo di 8 mila. Per l'anno in corso, la legge finanziaria ha stanziato 150 mila euro per le organizzazioni di volontariato. Infine, è stato approvato il via libera alla trasmissione in Consiglio della relazione relativa all'anno 2014 sull'attività degli enti, secondo quanto previsto dalla legge regionale 14 del 15 maggio 1995.
PROGRAMMAZIONE – Altri 5 milioni di euro di fondi Fesr 2007-2013 sono stati aggiunti alla dotazione finanziaria del Bando multilinea, che aveva già messo a disposizione 70 milioni di euro per progetti in fase definitiva e opere da consegnare entro il 30 settembre di quest'anno. Lo ha deciso la Giunta su proposta dell'assessore della Programmazione e del Bilancio, Raffaele Paci. Alcuni interventi infatti, giudicati in prima istanza non coerenti con le linee di attività del Por Fesr, ovvero interessati da ricorsi gerarchici, a seguito di riesame e approfondimento sono risultati coerenti e ammissibili, pertanto hanno diritto di accedere al finanziamento. La delibera approvata prevede anche che possibili economie da ribasso d'asta possano essere utilizzate dai Comuni interessati, attraverso una nuova procedura di affidamento, per opere strettamente analoghe a quelle già finanziate e con la condizione di poter confermare la rendicontabilità all'interno del PO Fesr 2007-13. Sempre su proposta dell'assessore Paci, è stato approvato il provvedimento per l'armonizzazione dei sistemi contabili, con particolare riferimento al perimetro sanitario.
PUBBLICA ISTRUZIONE – Su proposta dell'assessore Claudia Firino, è stata approvata la delibera di presa d'atto dei progetti presentati dagli enti locali per l'anno in corso, riguardo la tutela delle minoranze linguistiche e storiche. Gli stessi interventi dovranno essere trasmessi dalla Regione al Dipartimento per gli Affari regionali della Presidenza del Consiglio entro il termine del 30 giugno prossimo.
AMBIENTE – Non saranno sottoposti a procedura di valutazione di impatto ambientale il progetto di ampliamento del centro commerciale "Predda Niedda" a Sassari e la riqualificazione paesaggistica e l'adeguamento funzionale degli standard alberghieri del Grand hotel Capo Boi nel Comune di Villasimius.
Lo prevede la delibera proposta dall'assessore Donatella Spano.
Èstato inoltre espresso giudizio positivo sulla compatibilità ambientale del parco eolico "Truncu Reale" nel territorio di Sassari e di Porto Torres. Parere negativo dell'Esecutivo, invece, sulla compatibilità ambientale dell'intervento di impianto per la produzione di energia elettrica da fonte eolica (54Mw) a Nurri, e relative opere elettriche e infrastrutture connesse nei Comuni di Isili, Nurallao e Laconi. Valutazione di impatto ambientale positiva per l'autorizzazione alla concessione mineraria per la coltivazione di feldspati, argille smettiche e minerali accessori nel Comune di Mores e parere positivo sulla compatibilità ambientale per l'intervento nel Comune di Sassari e Porto Torres del Parco eolico Fiumesanto.