energy-day-sportelli-ed-esperti-per-alleggerire-le-bollette
Via anche in Sardegna all'Energy day, giornata nazionale del risparmio: domani sportelli ed esperti a disposizione nell'Isola per far capire quanto si può risparmiare, e il discorso vale soprattutto per le aziende in questo momento di crisi, con comportamenti e investimenti adeguati. È l'iniziativa di Confesercenti presentata questa mattina a Cagliari: anche in Sardegna sarà attivato lo sportello Energia ambiente: consulenze gratuite per favorire risparmio ed efficientamento.
"In un momento difficile come questo – ha detto il presidente regionale, Marco Sulis – il risparmio energetico diventa una fattore molto importante". Un consiglio che può essere prezioso per arrivare all'obiettivo finale: la bolletta più leggera "Suggerimenti – ha detto il direttore della Confesercenti, Gian Battista Piana – che possono consentire un risparmio dal dieci al quaranta per cento. Secondo i dati nazionali forniti da Confesercenti la spesa annua per l'energia elettrica di un albergo ammonta a 45mila euro. Per un ristorante i costi arrivano a 15.303 euro, per i bar 4.788 euro, per gli 'alimentari' 5.859, per i caseifici 30.116, per i parrucchieri 2.853. "In commissione – ha sottolineato il consigliere regionale Cesare Moriconi (Pd) – il consiglio regionale si sta occupando di energia. Il paradosso è che produciamo energie rinnovabili e le esportiamo fuori dall'Isola. Siamo in attesa del Piano energetico: dovremmo trovare lì obiettivi e strategie sul fronte metano. È importante anche avviare una riorganizzazione che tenga conto delle nuove tecnologie".