mannarino-brunori-e-faris-amine-a-monte-d-and-rsquo-accoddi-torna-abbabula

La magia dell'altare preistorico di Monte d'Accoddi farà da suggestivo scenario al primo appuntamento della 17/a edizione di Abbabula, il festival di musica, suggestioni e parole organizzato da Le Ragazze Terribili.
Dopo l'anteprima al nuraghe Santu Antine di Torralba, un altro luogo dalla straordinaria valenza storica e archeologica ospiterà le performance di Brunori Sas, Faris Amine e Baba Sissoko, 31 luglio, e Alessandro Mannarino. Con questi tre appuntamenti, fissati per il 30 e il 31 luglio e il primo agosto, Abbabula allestisce un cartellone alla scoperta delle origini di un'isola ricca di fascino e di mistero, animata dal pathos che colora i secoli della sua storia e i tramonti sulle secolari pietre che la raccontano.
Grandi nomi dell'indie italiano, straordinari interpreti della musica internazionale, artisti della performance e maestri dell'elettronica si fondono in un cartellone denso, intenso e diverso per ogni serata. Negli spazi attorno all'altare di Monte d'Accoddi si esibiranno i performer di #Koi – Cantando Danzavamo, Arrogalla e River of Gennargentu, Matteo Gazzolo e Saffronkeira, Mowman, Faris Amine, Luigi Frassetto, Matteo Sau e i Nasodoble, gli Apollo Beat e Claudia Aru.
Per l'intera durata del festival sarà attivo un servizio navetta gratuito con partenza da via Tavolara, nel centro di Sassari. "È un festival di grandi cambiamenti, per noi questo è l'anno della sfida", dice Barbara Vargiu, esponente delle Ragazze Terribili e direttore artistico del festival. "Dopo tanti anni passati ad animare gli spazi della città, abbiamo accettato l'offerta del Comune – spiega – di andare a Monte d'Acoddi per vivere qualcosa di diverso rispetto al solito". Per Barbara Vargiu Abbabula 2015 è fatto di "grandi nomi, tre produzioni originali in cartellone e la forte presenza di artisti sardi – conclude – un percorso di crescita comune, un'edizione da vivere e scoprire fra musica, parole e luoghi carichi di suggestioni".