piras-and-ldquo-sardegna-leader-della-chimica-verde-e-della-bioeconomia-and-rdquo

La Sardegna si candida a diventare regione leader in Italia nel campo della chimica verde e del settore della bioeconomia. La Regione è entrata a far parte del Tavolo permanente che riunisce gli Enti firmatari dell'accordo di programma ministeriale e il Cluster Sring (Sustainable processes and resources for innovation and national growth).
L'assessore dell'Industria, Maria Grazia Piras, che ha partecipato a Terni all'incontro tra le 8 Regioni facenti parte di Spring, rappresenterà la Regione al Tavolo tecnico, per il quale si attende l'ufficializzazione con decreto del Mise.
Nell'incontro di Terni è stato anche deciso di costituire un Tavolo permanente, con presidenza a rotazione ogni sei mesi, che avrà il compito di condividere le strategie e i modi operativi dei diversi progetti in campo, nel rispetto dell'autonomia e delle peculiarità delle singole regioni. Lo scopo dell'evento era quello di presentare i risultati raggiunti in questi anni, delineare le prospettive di sviluppo e incoraggiare le strategie in materia di bioeconomia e di chimica da fonti rinnovabili.
"In questi settori il ruolo della Sardegna è già importante, grazie alle esperienze maturate a Porto Torres con Matrìca – ha detto Piras – ma questo non basta: vogliamo avviare processi di crescita. Il nostro obiettivo è creare un modello integrato di economia basato su filiere innovative e multisettoriali. La bioeconomia consente di rigenerare i territori e programmare strategie di sviluppo sostenibili. La nostra presenza al Tavolo Permanente è un riconoscimento del lavoro che stiamo svolgendo per dare impulso alla Green economy".
La bioeconomia rappresenta una voce rilevante in Europa: il mercato è stimato in 2.000 miliardi di euro e dà lavoro a oltre 22 milioni di persone. Spring è la piattaforma nazionale dell'intera filiera italiana della chimica da fonti rinnovabili (103 associati provenienti dal mondo agricolo, industriale, istituzionale, della ricerca e del no profit). La Sardegna è rappresentata dall'Agris, da Matrìca e dalle università di Cagliari e Sassari. A oggi, sul territorio nazionale, Spring ha attivato quattro progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e formazione. Due di questi coinvolgono la Sardegna. Il primo riguarda Albe, capofila Versalis (gruppo Eni), un progetto di utilizzo di processi e tecnologie innovative e sostenibili per la produzione di elastomeri attraverso l'utilizzo di materie prime alternative e rinnovabili (20 i giovani ricercatori sardi coinvolti). Il secondo, targato Matrìca, è la Bioraffineria realizzata da Novamont, azienda leader nel mercato delle bioplastiche. La Bioraffineria (nel progetto di formazione sono coinvolti anche 10 ricercatori sardi) è uno dei pochi esempi di filiera green in Italia.