Va avanti da ieri notte il presidio permanente dei tre lavoratori dipendenti del Consorzio Forgea International, per i quali il 30 giugno è scaduto il termine di preavviso di licenziamento. I tre hanno occupato i locali di via XXIX novembre 57, dove sorgeva l'Ente minerario sardo, e sono pronti ad andare avanti ad oltranza nella protesta.
La vertenza dall'ottobre dello scorso anno quando la Regione, azionista di maggioranza del Consorzio con il 50,80%, assieme agli altri due soci, Università di Cagliari e Parco Geominerario, hanno deciso di mettere in liquidazione la società. "La Giunta regionale manda a casa i lavoratori – denuncia la Fisascat Cisl di Cagliari – ora siamo in attesa di indicazioni precise da parte dell'esecutivo che aveva promesso da mesi una loro ricollocazione. Nei giorni scorsi il sindacato aveva proposto un accordo di proroga dei termini di licenziamento per dare il tempo di trovare una soluzione. Ma al momento la proposta non ha trovato accoglimento ne dall'assessorato dell'Industria ne dalla presidenza della Giunta".
Il Consorzio Forgea International è un centro di formazione nel settore geominerario e nei relativi settori ambientali con l'obiettivo di aiutare la formazione di scienziati, funzionari ministeriali e managers di Paesi del Sud Mediterraneo e dall'Europa extra comunitaria. Forgea è stato creato nel 1998 come risposta alle problematiche derivanti dalla fine dell'attività mineraria (quali bonifiche, tutela del suolo e sviluppo sostenibile) ed è lo strumento operativo che ha lo scopo di trasferire le conoscenze riguardanti le scienze geominerarie e ambientali ai Paesi dell'area mediterranea. Le attività formative sinora promosse hanno visto la partecipazione di più di 1.300 fra scienziati e funzionari governativi di oltre 30 Paesi esteri compresi 557 laureati sardi. La funzione docente è stata coperta da professori provenienti dalle università sarde e da diversi atenei italiani ed esteri.
Regione Forgea, presidio dipendenti negli uffici regionali
Forgea, presidio dipendenti negli uffici regionali
