"All'area vasta offriamo in dote i 55 milioni per bonifiche, trasporti, viabilità e supporto ai nuovi insediamenti produttivi nelle aree industriali, gli altri stanziamenti dipenderanno dalla capacità del territorio di progettare lo sviluppo territoriale attraverso la realizzazione di interventi strategici, che consentano di accedere ai finanziamenti comunitari". È l'impegno che l'assessore regionale della Programmazione, Raffaele Paci, ha assunto questa mattina di fronte ai sette sindaci dell'area vasta di Sassari, che insistono tutti sulla fascia costiera settentrionale.
Convocati a palazzo Ducale, sede istituzionale del Comune di Sassari, i sindaci hanno fatto il punto sul processo che coinvolge le amministrazioni da alcuni anni alla ricerca di una comune via d'uscita dalla fase di crisi in cui il territorio si trova. Ma l'appuntamento odierno è stato anche l'occasione per confrontarsi e aprire il dibattito anche al partenariato economico, dato che la sala consiliare ha ospitato un incontro aperto alle associazioni di categoria e alle principali realtà economiche del territorio.
Per Sassari un'altra buona notizia: entro la fine del mese dovrebbero essere disponibili i 15 milioni di euro stanziati con gli interventi territoriali integrati per la rivalutazione socio economica del quartiere di San Donato e della parte bassa del centro storico. Ex mercato civico, percorso museale dei Candelieri, incentivi per l'insediamento di botteghe artigiane, recupero del patrimonio edilizio e progetti per l'integrazione multirazziale e multiculturale saranno al centro dell'intervento annunciato oggi da Paci e dal sindaco di Sassari, Nicola Sanna, per il quale "anche questa operazione va letta in ottica territoriale, si tratta di un intervento strategico non solo per la città ma per tutto il territorio".
Regione Area vasta Sassari: ecco 55 milioni
Area vasta Sassari: ecco 55 milioni
