Verificare le serrature delle porte di ingresso, installare sistemi anti-intrusione e fotografare gioielli e opere d'arte. Sono alcuni consigli per ridurre i furti in abitazione che i carabinieri del comando provinciale di Cagliari hanno voluto divulgare alla cittadinanza per evitare spiacevoli sorprese al rientro dalle vacanze. Agosto è il mese più a rischio per i furti in abitazione nelle città quando le dimore restano incostudite e diventano facile preda di ladri.
Non solo le case isolate ma anche gli appartamenti nei centri urbani sono nel mirino di professionisti dello scasso che a volte arrivano anche da altre regioni. L'opera di controllo delle forze dell'ordine ha portato, nei giorni scorsi, alla denuncia di due donne di origine rom che vagavano in un condominio lontano dal loro campo di residenza e con arnesi da scasso.
Armi, gioielli e contanti sono i bottini prediletti dei ladri. Gli uomini dell'Arma consigliano di controllare la chiusura delle finestre e le serrature delle porte:nella fretta di partire per le vacanze può capitare di lasciare gli infissi aperti. Collegare i sistemi di allarme e di video-sorveglianza alla centrale del 112 è gratuito.
Opere d'arte e altri oggetti di valore dovrebbero essere 'inventariati', magari con delle fotografie per favorire il recupero degli oggetti rubati e l'eventuale risarcimento da parte delle assicurazioni. Le armi invece dovrebbero essere custodite in luogo sicuro in caso di assenza da casa: in questo caso bisogna avvisare per tempo le autorità di pubblica sicurezza.
Può capitare di fare ritorno a casa e trovare qualcosa di strano, in questo caso bisogna avvertire subito il 112 e non prendere iniziative personali, specie in presenza di malintenzionati.
I furti in abitazione denunciati ai carabinieri sono in media 100 al mese in tutta la provincia. In questo mese sono stati solo 40 gli episodi segnalati ma le forze dell'ordine temono un picco nel prossimo mese di agosto.
Attenzione anche a malintezionati che potrebbero fare dei sopralluoghi nelle abitazioni con la scusa del volantinaggio o della vendita a domicilio: è importante mantenere la riservatezza sulle proprie abitudini e routine.
Ulteriori consigli si trovano sul sito ufficiale dell'Arma.