Ritorna a Cagliari, dal 2 al 6 settembre, il "Marina Cafè Noir". Il Festival di Letterature applicate, ideato e organizzato dall'associazione culturale Chourmo ,animerà il Chourmo Village allestito tra il Giardino Sotto le Mura e il Terrapieno. Cinque giornate, 50 appuntamenti tra letture, musica, proiezioni, concerti e incontri, oltre 100 ospiti, sette mostre, più di 60 collaboratori e 40 volontari.
Tra gli ospiti della 13/a edizione, gli scrittori Giancarlo De Cataldo, Renè Fregni, Caryl Ferey, Wolf Bukowski, Pietro Grossi, Silvano Agosti, Marco Philopat, Gellert Tamas, Evelina Santangelo, Serge Quadruppani, Franszisko, Ignacio Martinez De Pisòn, Gioacchino Criaco, i disegnatori Zerocalcare e Otto Gabos, lo storico e antropologo Andrea Staid, l'attore Jacopo Cullin.
L'edizione 2015 è dedicata alla libertà, declinata nei temi delle migrazioni, Mediterraneo, lavoro e economia, carceri e ingiustizie sociali. Si parlerà anche di alimentazione e in particolare sul business ad essa legato, sulla produzione, distribuzione e spreco del cibo. Accompagneranno la chiusura di ogni serata tra reading e concerti: Camillas, Samurai 5tet, Rakìa, South Sardinian Scum, King Howl.
Per i più piccoli viene riproposto Baby Cappuccino, con appuntamenti di musica, filastrocche, giocoleria e clowneria.
Il Comune di Cagliari ha disposto il divieto di sosta su entrambi i lati di viale Regina Elena nel tratto compreso tra la via San Giovanni e l'ingresso del parcheggio Apcoa dalle 14 all'1 di notte dal 3 al 6 settembre. Inoltre negli stessi giorni e orari non si potrà transitare tra piazza Costituzione e largo Dessy. E' autorizzato il transito di veicoli che dal largo Dessy sono diretti verso il parcheggio Apcoa e quelli dotati di pass Ztl Villanova che da piazza Costituzione sono diretti verso via San Giovanni.
Cultura Letture e musica. Marina Cafè Noir, dedicata a libertà e migrazioni
Letture e musica. Marina Cafè Noir, dedicata a libertà e migrazioni
