Al via la 15/a edizione del Circuito Autunno in Barbagia, promosso dalla Camera di Commercio di Nuoro, che apre i battenti venerdì 4 settembre a Bitti e chiude il 13 dicembre a Orune. 28 i paesi coinvolti con l'obiettivo di consolidare le presenze, ma anche di attirare turisti estendendo i confini dell'iniziativa con pacchetti viaggio. Lo hanno spiegato il presidente della Camera di commercio, Agostino Cicalò, il presidente e il direttore dell'Aspen, Vincenzo Cannas e Roberto Sau, e i sindaci del territorio.
"Quest'anno abbiamo potenziato al promozione dell'evento e elevato la qualità – ha detto Cicalò -. Abbiamo acquisto una tappa in più per la presentazione dell'evento che è quella di Porto Cervo". L'edizione di quest'anno esordisce in Costa Smeralda: venerdì 4 e sabato 5 settembre, dalle 18 alle 23, la rassegna debutta nella piazzetta di Porto Cervo. "La Starwood Costa Smeralda è onorata di ospitare il brand Autunno in Barbagia – ha dichiarato Franco Mulas, Area manager del gruppo alberghiero in Sardegna – si tratta di una manifestazione che è cresciuta negli anni attraverso una proposta di grande qualità.
La Costa Smeralda è orgogliosa di far conoscere le tradizioni della Sardegna e promuovere l'intero territorio sardo nel mondo". Gli artigiani e i produttori agricoli a Porto Cervo sono 15 con altrettanti stand nel cuore del villaggio. Saranno esposti e pronti per degustazione e vendita costumi sardi, abiti, oggettistica in legno lavorato a mano, dolci tipici, liquori, formaggi, vini, conserve e tanti altri prodotti.
"Abbiamo avviato un percorso di certificazione degli alimenti che verranno somministrati nelle tappe del circuito – ha sottolineato Cicalò – soprattutto per la carne di maiale, una certificazione chiesta quest'anno dalla Regione. L'altro impegno forte è quello di migliorare l'accoglienza e l'ospitalità: con parcheggi, punti ristoro, ambulanze e servizi sanitari". Il direttore dell'Aspen Sau ha indicato i numeri della promozione: "Abbiamo stampato 60mila cartoline promozionali, quattromila locandine, 168mila brochure rivolte ai comuni coinvolti nell'evento, 16mila shoping bags, 60 manifesti e tante altre iniziative". La manifestazione finanziata dalla Regione Sardegna e ha come partners anche il Banco di Sardegna e Tiscali.
Il calendario: dopo Bitti (4/6 settembre), Oliena (11/13 settembre); Dorgali (18/20 settembre); Sarule (19/20 settembre); Austis (25/27 settembre); Orani (26/27 settembre); Lula (2/4 ottobre); Tonara (3/4 ottobre); Gavoi e Meana Sardo (9/11 ottobre); Onanì (10/11 ottobre); Orgosolo e Belvì (17/18 ottobre); Sorgono (23/25 ottobre); Aritzo (24/25 ottobre); Desulo e Lollove (30 ottobre 1 novembre); Ovodda e Mamoiada (6/8 novembre); Nuoro e Tiana (13/15 novembre); Olzai e Atzara (21/22 novembre); Ollolai (27/29 novembre); Teti (28/29 novembre); Gadoni (4/6 dicembre); Fonni (6/8 dicembre); Orune (11/13 dicembre).
