expo-via-alla-settimana-della-sardegna

Al via la settimana sarda a Expo: oggi alle 14 il presidente della Regione, Francesco Pigliaru, il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, gli assessori coinvolti, taglieranno il nastro del padiglione Sardegna all'esposizione milanese. Un fitto programma di eventi accompagnerà i visitatori alla scoperta di eccellenze ambientali e culturali, modelli di innovazione, tesori archeologici. La cerimonia avverrà all'interno di Palazzo Italia, all'ingresso del quale campeggerà il brand 'The endless island'.
In mattinata, alla Sala Expo Center, sempre il presidente Pigliaru e il ministro Martina, con l'ex presidente della commissione Agricoltura dell'Ue, l'eurodeputato Paolo De Castro, interverranno al Forum 'La Sardegna si confronta: l'internazionalizzazione dei prodotti di eccellenza'.
Dopo l'inaugurazione si terrà nell'area Picnic Cascina Triulza una degustazione dei prodotti di eccellenza. Alle 15:30 nel Padiglione Società Civile, l'assessore regionale dell'Industria, Maria Grazia Piras, aprirà i lavori della tavola rotonda dove i Consorzi di Tutela dei pecorini sardi si confronteranno con quelli del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano sulle rispettive strategie di penetrazione nei mercati internazionali.
Sono previsti anche interventi di tecnici dell'Ice e di uno studio legale esperto nelle difesa dei marchi all'estero. Il presidente chiuderà i lavori, curati dall'Agenzia regionale Laore. 

"Un'isola senza fine": così la Sardegna presenta se stessa a Expo. Portando il tema 'Qualità della vita', illustrato dall'assessora regionale all'Agricoltura, Elisabetta Falchi. Falchi ha voluto ricordare come l' isola sia uno dei luoghi del Pianeta con il tasso di longevità più alto. "La longevità dipende dal fatto che si consumano cibi di qualità, dalle caratteristiche nutrizionali fondamentali. E qualità vuol dire saper fare e saper produrre con metodi rispettosi di ambiente e animali".
Riferendosi al Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020, che prevede uno stanziamento di più di 1 miliardo e 300 mila euro in sette anni di programmazione, Falchi ha sottolineato che la Regione intende puntare "sul potenziamento della filiera agricola, sulla competitività, sulla tutela del territorio, e sui giovani, affinché diventino reali strumenti di costruzione d'impresa". L'assessora ha ricordato anche l'importante risultato ottenuto a Bruxelles al tavolo della nuova PAC (Politica agricola comune), il premio all'agnello IGP: "il riconoscimento del pascolo tradizionale è un risultato importante non solo per noi, ma anche per le altre regioni, affinché il comparto lattiero-caseario vada sempre più nella direzione della qualità.
Solo così possiamo posizionarci in modo proficuo sui mercati nazionali ed esteri".
A Expo Milano la Sardegna porta anche la rassegna "Made in Sardegna", organizzata dalla fondazione Sardegna Film Commission.