alghero-pineta-in-cenere-task-forse-al-lavoro-per-bonifica

Messa in sicurezza delle aree interessate dall'incendio, caratterizzazione dei materiali presenti e bonifica di tutta la zona devastata dal rogo. Sono le parole d'ordine fissate dalla conferenza di servizi che si è svolta oggi a Sant'Anna, nella sede del Comune di Alghero, cui ha preso parte il sindaco, Mario Bruno, e i responsabili di tutti gli enti competenti a vario titolo sulle operazioni legate al rogo di Mugoni, la pineta che nei giorni scorsi è stata devastata da un incendio doloso che ha interessato dieci ettari di area boschiva e cinque occupati dai due campeggi di Sant'Igori e Sant'Imbenia, che si trovano sotto sequestro giudiziario.
La riunione odierna segue di 24 ore l'incontro avuto a Cagliari dal sindaco con l'assessore regionale dell'Ambiente, Donatella Spano, e il direttore generale dell'assessorato, Sandro Demartini. Le procedure di bonifica sono rese complesse dalle particolari condizioni dei terreni, dalla quantità di rifiuti da asportare e dalla potenziale contaminazione del suolo.
I magistrati titolari dei procedimenti giudiziari hanno confermato al sindaco di Alghero la massima collaborazione.
Assessorato regionale dell'Ambiente, Corpo forestale, Ente foreste, Arpas, Vigili del fuoco, Asl, Provincia di Sassari, Parco Regionale di Porto Conte, Polizia locale e tecnici del settore Ambiente del Comune di Alghero hanno concordato le misure urgenti da attuare in attesa della definitiva quantificazione delle risorse da utilizzare e della definizione delle procedure autorizzative da seguire: recinzione delle aree, installazione di reti di captazione delle acque e predisposizione di idonee barriere impermeabili al fine di evitare il dilavamento di potenziali sostanze inquinanti.