Ammontano a 22 milioni di euro le risorse assegnate dalla Regione per la realizzazione di infrastrutture nelle aree di crisi delle province di Sassari, Nuoro e Ogliastra. Su proposta dell'assessore dell'Industria, Maria Grazia Piras, la Giunta ha approvato la delibera che definisce la ripartizione dei fondi e il cronoprogramma dei singoli interventi.
La spesa di 22 milioni per il 2015 è prevista all'interno della legge Finanziaria approvata a marzo. Le risorse provengono dal mutuo da 700 milioni acceso dalla Regione per opere di competenza e interesse regionale nel rispetto degli obiettivi perseguiti dal Prs (Programma Regionale di Sviluppo). Già nello scorso giugno, l'esecutivo aveva approvato il programma di interventi. Nella delibera di oggi vengono indicati i soggetti attuatori, il costo complessivo, le eventuali fonti di cofinanziamento, il fabbisogno finanziario a carico del mutuo e le previsioni pluriennali della spesa.
Tra gli interventi, spiccano quelli da realizzare negli agglomerati industriali di Porto Torres, Alghero e Sassari (3,5 milioni di euro, in capo al Consorzio industriale provinciale), l'adeguamento del sistema idrico integrato a Cala d'Oliva, nell'isola dell'Asinara (3,2 milioni, in capo al Comune di Porto Torres che potrà così risolvere definitivamente il problema dell'approvvigionamento idrico all'Asinara), le infrastrutture nella zona di Macomer-Tossilo (2 milioni di euro, in capo al Consorzio Zir Macomer-Tossilo), le opere stradali nell'area di Ottana (2,5 milioni di euro, in capo al Consorzio industriale della Provincia) e le infrastrutture nel polo nautico di Tortolì (3 milioni di euro, in capo al Consorzio industriale dell'Ogliastra).
Gli altri interventi riguardano il Pip di Alghero (600 mila euro), la rete idrica di Predda Niedda a Sassari (800 mila euro), il Pip del Goceano (400 mila euro), le Zir di Pratosardo e di Siniscola (1 milione di euro ciascuna), e i Pip di Talana, Tertenia e Villagrande Strisaili (rispettivamente 300 mila, 900 mila e 800 mila euro).
La Giunta regionale ha approvato una serie di delibere: LAVORO – Su proposta dell'assessore Virginia Mura, via libera alla ripartizione della dotazione finanziaria complessiva di 444 milioni e 800mila euro del Por Fse 2014-2020 destinata alle diverse azioni da esso previste, quale primo atto nell'ambito del processo di programmazione unitaria. Per l'occupazione sono assegnati 171.248.000 euro; per l'inclusione sociale 88.960.000; per l'istruzione e la formazione 155.680.000; per la capacità istituzionale arrivano 15.568.000. Infine, 13.344.000 euro sono assegnati al miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza della programmazione regionale.
PRESIDENZA – Su proposta del presidente Pigliaru, Mario Pingerna è stato nominato componente effettivo il collegio sindacale dell'Azienda regionale per l'edilizia abitativa (Area), con funzioni di presidente del collegio.
LAVORI PUBBLICI – Su proposta dell'assessore Maninchedda, la Giunta ha approvato la ricostituzione dell'Unità tecnica regionale per i lavori pubblici. Quella senza diritto di voto è così composta: Giovanni Maria Sechi, Andrea Saba e Maurizio Meloni (Acque pubbliche, Dighe, Opere idrauliche, Opere idriche e di bonifiche); Gian Paolo Ritossa (Opere marittime); Antonello Sanna, Giovanni Antonio Mura, Clara Pusceddu, Franco Niffoi (Edilizia, Urbanistica, Beni culturali e archittetonici); Italo Meloni e Francesca Maltinti (Viabilità); Pietro Francesco Cadoni e Emilio Ghiani (Impianti tecnologici e industriali, Elettrotecnica); Mauro Pompei e Paolo Roggero (Scienze geologiche e Scienza Agrarie e forestali); Francesco Caput (Discipline giuridiche e amministrative). Dell'Unità con diritto di voto fanno invece parte: Edoardo Balzarini, Roberto Silvano, Marco Dario Cherchi, Salvatore Mereu, Valeria Sechi, Alberto Piras, Elisabetta Neroni, Alessandro Pusceddu, Giuseppe Biggio, Giuseppe Maria Sechi.
SANITA' – La delibera illustrata dall'assessore Luigi Arru e approvata dall'Esecutivo modifica e integra i requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici relativi alle attività sanitarie di Unità Farmaci Antitumorali e Day Hospital Oncologico, così come richiesto dalle circolari ministeriali del 7 settembre 2007 e del 14 ottobre 2008, e i requisiti relativi al Centro Dialisi di Riferimento e al Centro Dialisi ad Assistenza Decentrata. Con lo stesso provvedimento la Giunta ha approvato i requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi della Sala Autoptica.
AFFARI GENERALI – La Giunta ha autorizzato la proposta dell'assessore Gianmario Demuro, di concerto con l'assessore dell'Agricoltura Elisabetta Falchi, alla stipula delle intese tra Argea e gli enti interessati per le assegnazioni temporanee finalizzate all'istruttoria delle domande di pagamento a valere sul Psr 2007/2013 per il periodo settembre-dicembre 2015. Le intese consentiranno di evitare il disimpegno delle somme e di far fronte agli impegni assunti dalle imprese agricole, dagli enti locali e dai Gal.
ENTI LOCALI – Proposta dall'assessore Cristiano Erriu, la delibera approvata revoca la precedente, la n.32/60 del 15 settembre 2010, a seguito dell'intesa in sede di Conferenza Regione-Enti locali che eroga, a valere sul Fondo unico di settore 2015, 212 milioni di euro e garantisce anche le esigenze degli enti per le quali la delibera del 2010 era stata adottata.
PROGRAMMAZIONE – Via libera dalla Giunta, su proposta dell'assessore Raffaele Paci, agli indirizzi per l'ampliamento dei beneficiari e delle operazioni eleggibili nell'ambito del Fondo regionale di garanzia per le Pmi operanti in Sardegna.
L'Esecutivo ha di fatto allineato la normativa regionale a quella europea, in modo da includere tutti i soggetti aventi diritto.







