intesa-and-ldquo-traino-export-sardegna-in-ripresa-and-rdquo

Mentre l'economia europea ha ripreso a crescere e l'Italia sta mostrando segnali positivi con una crescita del Pil in linea con Germania e Francia, anche la Sardegna sta mostrando indici di recupero. Nel primo semestre le esportazioni sono cresciute dell'8%, grazie ai prodotti della raffinazione petrolifera ma anche all'alimentare. Lo rilevano i dati economici diffusi da Intesa San Paolo durante la presentazione del nuovo "Consiglio del Territorio" che avrà compiti di natura consultiva nei confronti della direzione regionale della banca.
Il numero delle imprese iscritte alle Camere di commercio (circa 143 mila) si sta stabilizzando, dopo l'emorragia degli anni scorsi. Le ore di cassa integrazione stanno scendendo: negli ultimi 12 mesi (rispetto ai 12 precedenti) -38% le ore di cassa ordinaria e -21% quelle di cassa straordinaria (dedicata alle crisi più gravi). I primi frammentari dati sulla stagione turistica segnalano buoni andamenti, sia per gli stranieri che per gli italiani. I prestiti alle imprese, infine, sono tornati a crescere (2,2% a giugno contro -1,7% a livello nazionale), anche se il tasso di ingresso in sofferenza non accenna a ridursi.
Per il Consiglio del Territorio della Sardegna il Consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo ha designato quale presidente dell'organismo Giorgio Mazzella, già presidente della Banca di Credito Sardo. I consiglieri sono Gian Francesco Lecca, imprenditore e presidente Confapi Sardegna; Maria Del Zompo, rettore dell'Università di Cagliari; Agostino Cicalò, imprenditore e presidente regionale Confcommercio; Francesco Casula, direttore generale Cooperativa 3 Arborea e rappresentante nazionale della consulta del latte; Pierluigi Pinna, imprenditore e presidente Confindustria Nord Sardegna; Maria Carmela Folchetti, presidente Confartigianato Imprese Sardegna. Il loro mandato è triennale.