Il capoluogo avrà uno degli orti botanici più grandi d'Europa. Il complesso di Piandanna sarà completato con l'appalto da 19 milioni di euro per la realizzazione del polo bionaturalistico, sottoscritto dall'Università di Sassari e Pessina Costruzioni, società aggiudicataria. Il progetto riguarda il completamento delle strutture dipartimentali, del museo universitario, delle aule per la didattica, dell'aula magna, della biblioteca e dei servizi amministrativi e la sistemazione delle aree esterne del complesso. Nell'edificio troveranno spazio l'area espositiva, didattica e di ricerca, con le collezioni sistematiche e tematiche di specie erbacee e arbustive, l'area habitat, che accoglierà le collezioni di specie arbustive e arboree della Sardegna, con la presenza di attrezzature polifunzionali adatte a un moderno orto botanico "diffuso". Saranno completate le serre secondo il progetto che prevede l'articolazione in serra fredda, serra temperata e serra calda, di cui sono già stati realizzati gli impianti. Previsti spazi per accoglienza e bookshop nei locali del fabbricato già in uso. Pessina Costruzioni conta di consegnare i lavori entro l'estate del 2018.
Uncategorized A Sassari uno degli orti botanici più grandi d’Europa
A Sassari uno degli orti botanici più grandi d’Europa
