wine-and-sardinia-grande-successo-per-la-rassegna-a-sorgono

Grande successo del secondo Salone dei vini Wine and Sardinia, inserito nelle Cortes apertas di Sorgono dedicate alla vendemmia tradizionale. Padrino dell'iniziativa il regista Salvatore Mereu, che vede nella capacità di dialogo tra aziende produttrici un esempio da seguire per un rilancio più ampio della cultura sarda.

"Quello che stanno facendo i produttori di vino sardi, cioè unirsi in un corpus unico per crescere insieme, è un esempio da seguire anche in altri settori della promozione della nostra cultura, una strada che potrebbe aiutare a vincere molte diffidenze". Manifestazione in crescita: più elevato il numero di cantine presenti, di visitatori, buyers e ristoratori. Da evidenziare anche la presenza di tecnici del settore enologico e esperti di marketing e comunicazione richiamati dall'interessante convegno di ieri, "Comunicare il vino", dedicato alla promozione di prodotti e aziende attraverso le potenzialità della rete, dei social e delle nuove tecnologie. Il salone era inserito negli appuntamenti delle Cortes apertas sorgonesi, dedicate a Sa Innenna, la vendemmia antica, e al vino in tutte le sue declinazioni. Anche in questo caso un successo superiore alle edizioni precedenti. Non può quindi che essere soddisfatto Matteo Marras, presidente della Pro Loco sorgonese.

"La presenza di visitatori al salone Wine and Sardinia è raddoppiata rispetto alla prima edizione e il numero di presenze alle Cortes è in continuo aumento – precisa sottolineando, tra le altre cose, i numeri da record registrati nel sito archeologico di Biru e Concas con i suoi oltre 200 menhir e nella storica Casa Serra, aperta per la prima volta al pubblico". Promosso dalla Pro Loco con il Comune di Sorgono , Wine and Sardinia si avvale del patrocinio del ministero per le Politiche agricole, della Regione, della Comunità montana Gennargentu Mandrolisai, oltre che del contributo della Fondazione Banco di Sardegna. Sono 17 le cantine presenti al Salone, provenienti da tutte le province sarde, in rappresentanza delle peculiarità di altrettanti territori ricchi di storia e tradizioni legate al vino.

Per la categoria Vini rossi (annate 2013-2014) ha ottenuto il Wine and Sardinia d'oro il "Bovale IGT Marmilla" 2013 della pluripremiata Cantina Su Entu di Sanluri. Il Sigillo d'Argento è andato invece a "Sas Piras" 2013 dell'Azienda Viticola Binzamanna di Martis (Sassari). Si è aggiudicato il Sigillo di Bronzo "Tiros" 2013 della Societa Agricola Siddura di Luogosanto (Sassari). Per la categoria dedicata ai rossi antecedenti il 2013, il Wine and Sardinia d'oro è stato assegnato al vino "Hassan" della Tenuta Asinara srl di Cargeghe (Sassari); Sigillo d'Argento al "Capo Sardo" Cannonau DOC della Cantina Gianluigi Deaddis di Sedini (Sassari).

Per la categoria Vini bianchi (annate 2013 -2014) il Wine and Sardinia d'oro è stato assegnato a "Notteri" Vermentino di Sardegna DOC 2014 della Cantina Castiadas Soc. Coop. Agricola di Castiadas (Cagliari); il Sigillo d'Argento a "Contissa" (2014) realizzato nella Cantina Trexenta soc. Coop. Agr. di Senorbì (Cagliari); i giurati hanno assegnato il Sigillo di Bronzo a "I Giganti" Bianco Tharros IGT (2013) dell'Azienda Vinicola Attilio Contini Spa di Cabras (Oristano).

Per la categoria Vini rosati Wine and Sardinia d'oro a"Nieddera Rosato" Valle del Tirso Igt, (2014) prodotto dall'Azienda Vinicola Attilio Contini Spa di Cabras.

Per la categoria Vini da dessert (meditazione) secchi e dolci il Wine and Sardinia d'oro è andato alla "Malvasia di Bosa" Doc 2008 Riserva della Vitivinicola Emidio Oggianu di Magomadas (Oristano), Medaglia d'Argento al "Passito Igt" (2013) della Cantina Su Entu di Sanluri.