Un corto per avvicinare i giovani all'odierno mondo dell'agricoltura. E' on-line il cortometraggio "Lost in Sardinia", frutto di un progetto di comunicazione dell'assessorato regionale dell'Agricoltura e riforma agro-pastorale. In 10 minuti il film racconta l'esperienza di Sibylle, studentessa universitaria che vive a Cagliari e cantante di un gruppo punk. Sta per realizzare il suo sogno di trasferirsi a Londra quando la sua vita prende una piega decisiva che le permette di realizzarsi nella sua isola.
Lost in Sardinia completa una serie in 25 puntate pensata per raccontare com'è cambiato il mondo dell'agricoltura in Sardegna, anche grazie al Programma di sviluppo rurale (Psr). La serie ha visto la partecipazione diretta di alcuni produttori, protagonisti e portatori dei valori del mondo rurale. Il corto, accessibile on-line nei principali siti di condivisione video e nei social media, è stato visto da circa 10.000 studenti delle scuole superiori. L'intero progetto ha totalizzato 300 mila visualizzazioni nelle piattaforme on-line, in buona parte provenienti da altre regioni d'Italia e dall'estero. Lo scopo dell'iniziativa è rendere noti i risultati del Programma di Sviluppo rurale 2007-2013 cogliendo allo stesso tempo l'opportunità di coinvolgere e sensibilizzare i giovani e promuovere i valori dell'agricoltura. Il progetto è stato realizzato con il contributo del Fondo Europeo per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, nell'ambito del Piano di comunicazione del Psr Sardegna.
Regione I giovani e l’agricoltura su “Lost in Sardinia”
I giovani e l’agricoltura su “Lost in Sardinia”







