"Sarà una giornata di festa, alternativa rispetto agli anni passati, con tanto spazio dedicato a studenti, famiglie e iniziative rivolte alla cittadinanza". Il Rettore dell'Università di Cagliari, Maria Del Zompo, ha illustrato il programma dell'inaugurazione del nuovo anno accademico 2015/2016 in programma domani, anticipando alcuni passaggi della sua relazione.
"Mi soffermerò – spiega – sui problemi dell'Ateneo cagliaritano e non solo. Ricordo che il numero dei laureati in rapporto alla popolazione, a Cagliari come in tutta Italia, è ridicolo. Secondo dati Ocse, su un campione di 33 Paesi, l'Italia si trova al trentesimo posto per investimenti, al secondo dopo l'Ungheria per tagli all'università, e al decimo su 25 Paesi per livello di tassazione. Cagliari, in un Paese che tendenzialmente aumenta le tasse, continua a mantenere basse quelle universitarie". Dati che spingono Del Zompo a sostenere che "in Italia il diritto allo studio non esiste".
Dopo la relazione del Rettore, sono previsti gli interventi del rappresentante del personale tecnico-amministrativo, Roberta Silvagni, e del Consiglio degli studenti, Francesca Serra. A seguire la prolusione "La riscoperta dell'etica nella cultura contemporanea" del professor Enrico Berti, Accademico dei Lincei ed emerito della facoltà di Filosofia a Padova. Alle 17 è prevista in Aula Magna la presentazione delle migliori tesi di laurea discusse in Ateneo nell'ultimo anno – dalle 9 del mattino saranno esposte nell'atrio del Rettorato i poster delle 51 tesi dell'ultimo anno considerate più attrattive). Alle 18.30 si terrà una tavola rotonda curata dai rappresentanti degli studenti: "Gli studenti al centro! Vivere, scoprire, crescere con l'Università di Cagliari". Per finire, dalle 20 nella Chiesa di Santa Chiara, si terrà il concerto "Intrecci di voci: polifonie del Seicento e dei nostri giorni".
Nella presentazione di questa mattina il Rettore e il pro-Rettore, Francesco Mola, si sono soffermati sui risultati ottenuti dall'Università di Cagliari sbarcata quattro mesi fa sui social network: 12mila like nella pagina Facebook (al decimo posto tra le università italiane) e 4.553 followers su Twitter.
Uncategorized “Il numero dei laureati a Cagliari? E’ ridicolo”
“Il numero dei laureati a Cagliari? E’ ridicolo”
