Il "Miracolo di Natale" si espande. Domenica 20 dicembre, dalle 9 alle 21, le buste di generi alimentari a lunga conservazione (pasta, zucchero, biscotti, omogeneizzati), di pannolini e di giocattoli coloreranno, oltre le scalinate della Basilica di Bonaria a Cagliari, anche le piazze di Iglesias, Bosa e Porto Torres. "Il Miracolo non è routine – ha spiegato stamattina il presidente della Caritas, don Marco Lai, in occasione della presentazione della 19sima edizione della manifestazione – semmai un momento di verifica del livello di solidarietà che i cittadini riescono a esprimere, l'occasione per ricordarci che possiamo essere appena migliori con chi ci sta intorno".
La raccolta è già partita il 12 e 13 dicembre in via Po, nella sede del centro diocesano di assistenza. L'ha ricordato il responsabile, Antonello Atzeni: "Da sempre il Miracolo di Natale rappresenta un grosso sostegno per il nostro centro che ogni mese dà assistenza a circa settemila persone". L'anno scorso i cagliaritani hanno portato nelle scalinate della basilica, cinquemila chili di pasta, 1500 di zucchero e 1500 di latte.
L'ideatore della manifestazione, Gennaro Longobardi, ha ringraziato gli oltre 400 volontari "che ogni anno si spendono per organizzare tutto". Come nasce l'idea del Miracolo? "Provengo dai quartieri spagnoli di Napoli, sono stato povero e anch'io ho fatto la fila per avere un panettone. Così, quando si è presentata l'opportunità, ho cercato di fare qualcosa per gli altri".







