nel-nome-di-deledda-e-atzeni-via-alla-mostra-del-libro

Si è aperta questo pomeriggio, a Cagliari, nella biblioteca provinciale del Parco di Monte Claro, l'anteprima della Mostra regionale del libro in Sardegna. Dopo i saluti istituzionali la manifestazione ha preso il via con le prolusioni di Duilio Caocci (Università di Cagliari) e Gigliola Sulis (Università di Leeds). I due studiosi hanno fatto il punto sul ruolo centrale che Grazia Deledda e Sergio Atzeni, a cui è dedicata l'anteprima, hanno avuto nelle vicende della cultura sarda e nazionale. Emozione ha suscitato la proiezione del filmato relativo al discorso pronunciato nel 1926, da Grazia Deledda al conferimento del premio Nobel. Molto partecipata anche la proiezione del documentario di Daniele Atzeni, "Madre acqua. Frammenti di vita di Sergio Atzeni", dedicato allo scrittore cagliaritano. L'anteprima prosegue domani: alle 11.40 è in programma il dibattito sullo "Stato dell'informazione e dell'editoria in Sardegna"; alle 17 un altro incontro dal titolo "Il lettore digitale: utente, scrittore, narratore di se stesso, l'esperienza DesiderataLibrary, un ambiente di lettura interattivo ideato dagli editori sardi"; chiusura con la proiezione, alle 18, del film "Cenere" di Febo Mari, una versione restaurata, con musiche di Mauro Palmas, dalla Cineteca Sarda e dalla Cineteca del Friuli.