ondata-di-maltempo-attesa-dopo-capodanno-nell-isola
li effetti della prima ondata di bassa pressione si sono visti già in queste ore, con qualche nuvola minacciosa e sporadiche pioggerelle nel Cagliaritano. Ma è dopo Capodanno potrebbe arrivare la prima vera ondata di maltempo sulla Sardegna. Lo annunciano gli esperti dell'Aeronautica Militare che, dalla base di Decimomannu, assistono con i propri bollettini meteo i piloti in transito sul Mediterraneo.
La prima perturbazione arriverà domani, ma le piogge potrebbero riversarsi totalmente in mare. "Porterà precipitazioni nella fascia occidentale – ha spiegato il maresciallo Alessandro Gallo – ma si riverseranno quasi completamente in mare con qualche possibile rovescio sulle coste del Sulcis-Iglesiente".

Solo un accenno della vera ondata di maltempo che farà scendere leggermente le temperature e causerà i primi temporali a partire dal 2 gennaio. "Sarà quella la prima vera perturbazione di origine atlantica che si riverserà sulla Sardegna – prosegue l'esperto – prevediamo piogge anche importanti con accumuli anche di venti millimetri".
Se nelle prossime ore dovessero essere confermate le piogge annunciate, potrebbe essere una manna sia per i bacini idrici che stanno soffrendo a causa della siccità che per il fenomeno delle polveri sottili che, a dicembre, ha fatto segnalare numerosi superamenti della soglia di legge a causa dell'accensione dei camini e delle condizioni meteoclimatiche sfavorevoli.
Per il momento, in ogni caso, non ci saranno comunque temperature prettamente invernali, anche se le minime e le massime sembrano destinate a scendere leggermente rispetto ai valori dei giorni scorsi che erano tipicamente primaverili. "La corrente gelida in arrivo dall'Europa dell'Est – conclude Gallo – non interesserà la Sardegna. Solo col nuovo anno ci sarà una nuova moderata diminuzione delle temperature e un accenno di freddo".

A confermare la pioggia dopo Capodanno anche gli esperti di 3bmeteo.com, uno dei siti internet più cliccati e specializzati in previsioni. "Da Capodanno e per i primi giorni di gennaio – chiarisce il meteorologo Edoardo Ferrara – torneranno invece le perturbazioni atlantiche, che porteranno finalmente le tanto attese piogge e le nevicate sui rilievi, ma soprattutto al Centro sud".