ex-carcere-oristano-regione-and-ldquo-ok-all-and-rsquo-acquisto-and-rdquo

L'Assessorato regionale degli Enti locali ha reiterato il 12 gennaio l'istanza di trasferimento al patrimonio della Regione della ex Casa circondariale di Oristano, già inviata tre anni fa al Ministero della Giustizia. Lo ha reso noto lo stesso Assessorato ricordando che a tutt'oggi è ancora in attesa del pronunciamento ufficiale dell'Agenzia del Demanio sulla destinazione della struttura carceraria edificata sulle rovine della Reggia dei Giudici di Arborea.
Secondo quanto appreso, lo Stato non avrebbe comunque alcuna intenzione di cedere il carcere dismesso al patrimonio regionale che a sua volta dovrebbe cederlo al Comune di Oristano ma vorrebbe ristrutturarlo e destinarlo a sede dei propri uffici territoriali. L'operazione costerebbe sette milioni di euro ma permetterebbe consistenti risparmi sulle attuali spese di affitto.
La struttura di piazza Manno, però, fa gola anche al Comune di Oristano. Il sindaco Guido Tendas la rivendica con forza proprio per il suo passato di sede dei giudici di Arborea e in cambio della Reggia giudicale ha proposto allo Stato la cessione di alcuni terreni compresi tra la via Emilio Lussu e il viale Rockefeller alla periferia ovest della città. In quell'area, secondo il primo cittadino di Oristano, lo Stato potrebbe realizzare per in suoi uffici un struttura completamente nuova a costi inferiori rispetto a quelli previsti per la ristrutturazione dell'ex carcere di piazza Manno.