prevenzione-melanoma-mille-e-500-bimbi-coinvolti

Sono 1.500 i bambini, con le rispettive famiglie, che saranno coinvolti in Sardegna, come in altre sei regioni italiane, nella terza tappa della campagna per la prevenzione primaria del "Il Sole per amico", che prevede un progetto di educazione in 14 scuole elementari dell'Isola presentato oggi a Cagliari. Attualmente in Italia almeno 100 mila persone convivono con una diagnosi di melanoma che rappresenta il secondo tumore per incidenza nei giovani prima dei 50 anni. Se nelle regioni del Nord si registrano 11 casi ogni 100 mila persone all'anno, in Sardegna e nelle altre regioni del Sud si scende a 5-6 casi, anche se il numero, negli anni, tende ad aumentare. Da qui l'importanza della diagnosi precoce.
Per sensibilizzare i bambini e le loro famiglie nella prevenzione del tumore della pelle, l'Intergruppo melanoma italiano (Imi) in collaborazione con i ministeri dell'Istruzione, della Salute e con l'associazione italiana di oncologia medica, hanno messo a punto un'iniziativa che vedrà la partecipazione in classe di dermatologi e oncologi che spiegheranno le regole per esporsi al sole in maniera corretta.
Attraverso depliant, opuscoli, incontri e lavori in classe si punta a far conoscere i buoni comportamenti per proteggere la pelle ed evitare rischi per la salute. Linguaggio semplice e diretto e creatività sono le parole d'ordine: video educazionali, poster, questionari, una piattaforma web, ma anche concorsi per inventare slogan o per "raccontare" il sole.
Immancabile il decalogo dell'esposizione ai raggi solari: fra i punti principali l'uso costante di creme protettive o di indumenti e la prescrizione di evitare l'esposizione nelle ore centrali della giornata, dalle 11 alle 15.
"La campagna nasce per risvegliare l'attenzione dell'opinione pubblica sul melanoma e sui rischi legati ad una non corretta esposizione – osserva Paola Queirolo, presidente Imi – questa volta ci rivolgiamo ai bambini e ai loro genitori, visto l'aumento dell'incidenza dei tumori della pelle proprio tra i più giovani". L'assessore delle Politiche sociali e Salute del comune di Cagliari, Luigi Minerba, sottolinea che "l'amministrazione ha in corso di definizione l'adesione al progetto Città Sane, sostenuto dall'Oms, per promuovere una nuova concezione e consapevolezza della salute pubblica".