shoah-e-foibe-manifestazioni-contro-ogni-razzismo

Una giornata per riflettere sulle forme di razzismo che si sono verificate in passato e che si verificano ancora oggi, per stimolare i giovani e sensibilizzarli. È l'obiettivo della manifestazione unitaria organizzata dalla Prefettura di Cagliari con il Comitato di valorizzazione della cultura nazionale prevista per il 3 febbraio prossimo al Conservatorio Pierluigi da Palestrina. Una giornata che in qualche modo sarà la congiunzione tra due momenti importanti. Domani ricorre la Giornata della Memoria per non dimenticare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico. Il 10 febbraio si celebra il Giorno del ricordo delle vittime delle foibe.
"Ci sono già iniziative per le due giornate organizzate nel territorio – ha evidenziato il prefetto, Giuliana Perrotta – con il Comitato abbiamo voluto individuare un giorno per una riflessione congiunta sulle forme di razzismo che si sono verificate nel passato e che ancora si registrano. Un giorno in cui parlare con i ragazzi con il linguaggio universale della musica, dell'arte e della prosa, per farli riflettere".
L'iniziativa ha infatti come sottotitolo "Insieme contro ogni forma di violenza, razzismo e persecuzione". Il 3 febbraio alle 10, al Conservatorio, oltre alla consegna delle medaglie della Presidenza della Repubblica ai deportati italiani nei lager nazisti, sono previsti canti, poesie, testi teatrali, video e testimonianze che vedono la partecipazione dei musicisti del Conservatorio, degli artisti del Teatro stabile della Sardegna e degli studenti delle scuole.
"Abbiamo sposato l'idea del prefetto – ha sottolineato l'assessore comunale della cultura, Enrica Puggioni – in modo da proporre una giornata che richiamasse le due ricorrenze ma che avesse un taglio inedito". Per la manifestazione è stato anche creato un hashtag #norazzismonoviolenzanopersecuzioni. Il manifesto della manifestazione che ricorda le due giornate è stato ideato dallo Ied.