Aumentano a Cagliari i delitti contro la pubblica amministrazione, lo stalking e i reati legati alle droghe. È quanto emerge dalla relazione della presidente della Corte d'Appello di Cagliari, Grazia Corradini, nel corso dell'inaugurazione dell'anno giudiziario.
In particolare al Tribunale di Cagliari da luglio 2014 a giugno 2015 sono passati da 55 a 69 i procedimenti per stalking, in forte aumento truffe e ricettazioni, le prime passate da 101 a 364 e le seconde da 116 a 391.
In crescita anche i reati legati al fallimento, 79 contro i 40 del 2014 e quelli sull'inquinamento e sull'edilizia urbanistica che hanno raggiunto quota 326 contro i 200 del periodo precedente. A Sassari sono stati iscritti 10 procedimenti per delitti contro la pubblica amministrazione, 7 procedimenti per violenza sessuale, mentre sono diminuiti quelli per stalking fermi a quota 28; 17 i procedimenti per rapina, 231 i furti, due i procedimenti per usura.
A Oristano mentre diminuiscono le violenze sessuali, rimangono costanti i reati sessuali (12) avvenuti in ambito familiare; 23 i procedimenti per reati edilizi e violazioni paesaggistiche. A Tempio Pausania sono in crescita i casi di omicidio colposo e le iscrizioni per guida in stato di ebbrezza e lo stalking. Aumentate anche se di poco le estorsioni e le ricettazioni.
Al Tribunale di Nuoro sono in aumento i procedimenti per omicidio pendenti negli uffici Gip e Gup, in leggero aumento i reati sessuali e lo stalking. A Lanusei sono 17 i procedimenti davanti a Gip e Gup per stalking mentre 15 sono già a dibattimento. Pende davanti al Giudice monocratico penale il procedimento per disastro ambientale in relazione al Poligono militare di Quirra, momentaneamente sospeso perché è stata sollevata la questione di costituzionalità attualmente al vaglio della Corte Costituzionale.
Rimanendo nel settore penale, è stabile il numero delle intercettazioni che, secondo quanto indicato dalla presidente Corradini, hanno riguardato prevalentemente indagini antimafia e terrorismo. In tutto il distretto sono state intercettate 2.029 utenze mentre 346 sono state le intercettazioni ambientali.
