carnevale-sbandieratori-arezzo-e-alpini-del-friuli-a-tempio

Gli Sbandieratori di Arezzo e gli Alpini del Friuli sono gli ospiti d'onore del Carnevale di Tempio Pausania. Dopo diversi anni dalla prima esibizione, tornano a Tempio gli Sbandieratori e a guidare il gruppo è il figlio del capogruppo di allora. L'Associazione Sbandieratori di Arezzo dal 1960 è particolarmente legata alla Giostra del Saracino, rievocazione storica della Città di Arezzo, alla quale prende parte in occasione delle due edizioni annuali, oltre ad esibirsi in manifestazioni culturali, ricreative e folkloristiche in Italia e nel mondo durante tutto l'anno.

Dal punto di vista tecnico-espressivo, accanto ai movimenti convenzionali, il repertorio del gruppo include anche coreografie e performance più elaborate e "moderne", pur mantenendo fedeltà alla tradizione, frutto di ricerca storica e rispetto dei linguaggi del passato. Al momento l'Associazione dispone di un organico di circa 60 alfieri e 30 tra tamburi e chiarine, e ha al suo attivo più di 1700 esibizioni disseminate in ogni angolo del pianeta, dai piccoli borghi alle più importanti piazze e città.

Gli Alpini del Friuli, invece, tornano a Tempio a distanza di poco tempo. Lo scorso mese di ottobre parteciparono ad un incontro molto apprezzato dalla città, durante il quale oltre che sfilare per le vie del centro e proporre la loro innata allegria. La Fanfara è composta da Alpini in congedo, che prestano il loro servizio primario nelle Bande Musicali locali e in occasione dell'Adunata Nazionale o di altri avvenimenti legati al "Mondo Alpino" si riuniscono sotto un'unica grande "bandiera".