lavoro-e-turismo-2-mila-colloqui-al-sardinian-jobs-day

Subito preso d'assalto dai giovani il Sardinian Job Day Turismo, organizzato dai assessorati regionali e dall'Agenzia del Lavoro. Già dalla mattina presto si registrava una lunga fila per prendere parte ai 1.535 colloqui di selezione per il lavoro e ai 395 per i tirocini, sulla base delle richieste delle aziende pervenute da ottobre dello scorso anno sul sito www.sardinianjobday.it.
La due giorni incentrata sulle opportunità di occupazione nel nelle professioni turistiche, è stata aperta dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Luca Lotti, dagli assessori del Lavoro e del Turismo, Virginia Mura e Francesco Morandi, e dal direttore dell'Agenzia del Lavoro, Massimo Temussi.
Lotti, in particolare, si è soffermato sul Jobs act evidenziando i dati dell'Inps secondo i quali "nel 2015 si sono registrati oltre 555 mila contratti rispetto ai 70 mila del 2014, con 7 mila nuovi posti di lavoro con contratti a tempo indeterminato che offrono la possibilità ai giovani di accedere ad un mutuo e avere una prospettiva di futuro diversa. Metà delle assunzioni – ha aggiunto – è stata fatta senza ricorrere all'esonero contributivo. Ora qui vogliamo dire che come Governo noi ci siamo e siamo impegnati a dare una mano alle aziende.
Iniziative come questa – ha sottolineato – dovrebbero svolgersi in tutta Italia".
L'assessore Mura ha ricordato l'impegno della Giunta sulle politiche per il lavoro, che passa anche attraverso eventi come il Sardinian Job Day, cruciali per fare incontrare domanda e offerta. "Ripartiamo dal lavoro – gli ha fatto eco l'assessore al Turismo, Morandi – punto nodale del piano strategico di sviluppo turistico in Sardegna definito dal mio assessorato. Due sono gli aspetti fondamentali. L'occupazione: il turismo è uno dei comparti nell'Isola che cresce costantemente. La qualificazione: il mercato richiede competenze e professionalità. Una statistica riportata da uno studio realizzato negli Usa – ha richiamato l'esponente della Giunta – rivela che ogni 33 turisti sul territorio si genera un posto di lavoro: motivazione ulteriore per accrescere il volume dei in entrata in Sardegna, che nelle ultime due annate hanno fatto registrare un'impennata sostanziale: +10% di presenze nel 2015 rispetto al 2014 e +8% nel 2014 rispetto al 2013".
In questi mesi all'Agenzia del lavoro sono arrivati 265 annunci per 1.613 posti e 54 per 119 opportunità di tirocinio nel settore turistico. Hanno risposto 2.286 persone, presentando complessivamente 10.862 candidature per le offerte di lavoro e 5.422 per i tirocini. Tra le candidature sono stati preselezionati, a cura degli operatori dell'Agenzia e dei Csl, i profili più allineati alle competenze richieste: cameriere, cuoco chef e accompagnatore turistico.