Più lombrichi, meno tasse. È così a Masainas dove, grazie a un incentivo inserito nel Piano d'Azione per l'energia sostenibile, l'Amministrazione applica uno sconto dal 5 al 25% sulla tassa dei rifiuti per chi esegue il compostaggio domestico.
Il Comune del Sulcis ha appena ricevuto (ex aequo con Guspini) la prima rata del milione di lombrichi messi in palio dal concorso Expopò organizzato dal Presidio Piazzale Trento di Cagliari "per aver promosso e incentivato la cittadinanza all'utilizzo dei lombrichi per lo smaltimento dei rifiuti umidi". Quest'anno il premio si rinnova, e si estende anche ai comuni della Corsica. "Il vincitore dell'edizione 2016 sarà il primo comune delle due isole la cui delibera contenga in sé tutti i requisiti di reale utilizzo dei lombrichi in un piccolo impianto in osservanza della legislazione europea", ha dichiarato Maurizio Camba, attivista del Presidio e storico "distributore" di lombrichi dal 1996 a Quartu.
"I lombrichi non costano – ha spiegato – e vivono con gli scarti del cibo e sfasci verdi che tutte le famiglie producono.
Oggi i costi principali per lo smaltimento dei rifiuti sono i trattamenti industriali. Un sistema efficiente di compostaggio domestico eliminerebbe le spese vive della raccolta e del trasporto e le emissioni inquinanti e produrrebbe un ottimo fertilizzante naturale".
Uncategorized Rifiuti, a Masainas più lombrichi e meno tasse
Rifiuti, a Masainas più lombrichi e meno tasse







