Seicento pazienti in condizioni economiche svantaggiate trattati con impianti dentali. E' il bilancio del progetto attuato dal dipartimento di scienze odontostomatologiche dell'Università di Cagliari e finanziato con un milione di euro stanziato dalla Regione nel 2013. Lo scopo era quello di coinvolgere cittadini da tutta l'Isola garantendo anche un risparmio notevole per il sistema sanitario.
Lo ha fatto sapere stamattina il presidente della commissione Bilancio, Franco Sabatini, che nel 2013 aveva proposto l'inserimento del fondo con un emendamento alla Finanziaria.
"Ho voluto comunicare i risultati perché in occasione della delibera di Giunta che autorizzava la spesa, si parlò di provvedimento 'dentiere d'oro' – ha precisato il consigliere regionale del Pd – ma il risultato ottenuto testimonia l'opportunità data a cittadini non abbienti".
Il direttore del dipartimento di Scienze odontostomatologiche, Vincenzo Piras, ha spiegato che il progetto "mirava al miglioramento della qualità della vita, anche attraverso la diminuzione di patologie legate alla condizione di edentulia", e che, oltre ai 600 che hanno beneficiato sinora, "ce ne sono altri in lista d'attesa, l'intenzione è di venire incontro ad almeno mille persone".
Per ogni impianto sono stati spesi 600 euro (in uno studio privato il costo varia dai 1200 ai 2500 euro). Quanto ai vantaggi per il dipartimento a livello accademico, "il progetto – ha concluso Piras – ha contribuito alla crescita degli specializzanti, sempre guidati da professionisti di altissimo livello".
Regione Accordo tra Regione e Università: impianti dentali a 600 bisognosi
Accordo tra Regione e Università: impianti dentali a 600 bisognosi







