abbanoa-13-milioni-fatture-e-172-mila-reclami

Su 13 milioni di fatture emesse da Abbanoa, i reclami sono stati 172 mila e tra questi "c'è anche il reclamo seriale dei professionisti del contenzioso al quale abbiamo risposto andando a vedere il merito del reclamo", come ha sottolineato il direttore della società di gestione del servizio idrico, Sandro Murtas. Sono 10 mila, invece, le richieste di conciliazione dal 2013, quando è nato il servizio, ad oggi. Nel 79% dei casi è stata raggiunta l'intesa con cliente, mentre non è andata a buon fine nel 21%. L'indice di contestazione bollette è pari allo 0,11% (su circa 2milioni di bollette emesse l'anno). Ma il problema maggiore riguarda le bollette insolute: il gestore registra che a due anni dall'emissione c'è un 25% fatture non pagate per un valore pari a circa 2,5 mln di fatture all'anno. E non solo. Quasi due piani di rientro su tre per il pagamento delle bollette arretrate non vengono rispettati.
I dati sono stati diffusi oggi da Abbanoa nell'ambito del convegno europeo dal titolo "Conciliazione e metodi di risoluzione amichevole delle controversie nel settore del Sistema Idrico" organizzato in collaborazione con l'Università di Cagliari.
"Abbiamo concepito la conciliazione già dal 2009 e nel 2013 la Sardegna si trovava davanti ad un gap drammatico sulla morosità, una cosa che non c'è nelle altre regioni italiane – ha detto l'amministratore unico di Abbanoa, Alessandro Ramazzotti -. Non pagare l'acqua è un problema culturale che deriva dal fatto che in passato il servizio non era all'altezza e la Regione ripianava le perdite delle società che gestivano l'acqua. Ora c'è una società che funziona e offre un servizio di qualità. Per questo quando abbiamo iniziato a fatturare con regolarità si sono scatenate le critiche. Abbiamo anche rinnovato molto il rapporto con i clienti che possono pagare anche in vari modi da casa propria e tra poco anche stipulando contratti via Twitter. Ma stiamo curando anche il rapporto con la clientela".
Ora in attesa che Egas, il nuovo ente gestore dell'ambito idrico unico della Sardegna, stabilisca la nuova tariffa entro il 30 aprile 2016, Abbanoa si sta preparando per acquisire eventualmente i sistemi idrici dei consorzi industriali e dei Pip (piani insediamento produttivo). Una decisione sul trasferimento all'ente gestore dovrà essere presa al più presto proprio da Egas.