"Lasci un tuo libro usato e ne prendi un altro. E se non ne hai uno, lo prendi, lo leggi e lo riporti". È la filosofia di "Libri in carrello" secondo la spiegazione fornita da Maria Antonietta Izza, responsabile delle relazioni esterne del Gruppo Delta Gs, che gestisce ad Alghero alcuni supermercati. L'idea è di promuovere e favorire la lettura attraverso lo scambio di libri già letti, dando la possibilità anche a chi non può comprarne o condividerne di suoi di addentrarsi nel mondo della narrativa e di tanti altri generi letterari che da oggi troveranno spazio tra i carrelli della spesa del grande centro commerciale "Commer +" di via Don Minzoni, particolarmente centrale e molto frequentato anche dai turisti della Riviera del corallo.
L'iniziativa si ispira alla pratica del "cross booking", con cui alla fine del 2002 nacque negli Stati Uniti l'idea di lasciare i libri all'aperto, in modo che fossero presi e consultati, adattata alla filosofia del book sharing, che consiste nel portare propri libri in luoghi come bar o caffetterie e metterli a disposizione degli avventori, attingendo a propria volta da quelli degli altri. A breve l'iniziativa si estenderà anche nei supermercati di via Marconi e via Sassari. "Attraverso i nostri punti vendita maggiori, vogliamo contribuire alla diffusione della lettura con un metodo che si basa sull'altruismo e sulla fiducia", spiega Izza, secondo la quale "il progetto consentirà anche a chi non può permettersi l'acquisto di un libro di attingere alla cultura e alla letteratura in modo libero".
Cultura Alghero, cross booking tra i carrelli della spesa
Alghero, cross booking tra i carrelli della spesa






