libri-antichi-progetto-per-insegnare-a-studenti-arte-restauro

Per valorizzare il patrimonio librario della Sardegna e orientare gli studenti verso il mondo del lavoro, l'Assessorato regionale della Cultura ha ideato un progetto didattico formativo rivolto agli studenti più prossimi alla delicata fase della scelta lavorativa, che offrirà l'opportunità di imparare l'attività professionale del tecnico del restauro dei beni librari e documentari.
All'interno di ogni anno scolastico si stima che potranno essere organizzati almeno cinque moduli della durata minima di 30 ore, che coinvolgeranno fino a quattro studenti per ciascun modulo. Nei prossimi giorni sarà predisposta una circolare da inviare agli istituti superiori, da parte della Regione, che illustrerà le fasi del progetto triennale, le modalità e la scadenza di presentazione della richiesta per la calendarizzazione dei moduli.
"I ragazzi – ha detto l'assessore competente Claudia Firino – potranno sperimentare in forma diretta le metodologie e le procedure del restauro dei documenti, in particolare di quelli più rari, antichi e di pregio, durante un percorso di alternanza scuola-lavoro ad articolazione triennale. A conclusione del percorso – ha sottolineato Firino – gli studenti che vi hanno partecipato avranno maturato una esperienza concreta che potrebbe trasformarsi in una opportunità di lavoro. Questo tipo di professionalità è infatti ancora poco scelta ed è un settore che offre interessanti possibilità anche all'estero".