finanziaria-fondi-per-ippodromo-e-aerospazio

Molto a rilento i lavori del Consiglio regionale che sta esaminando la legge Finanziaria 2016. E' stato approvato il solo articolo 2 omnibus e i relativi emendamenti aggiuntivi della maggioranza che riguardano azioni per i sistemi produttivi regionali. Due le proposte di modifica della minoranza, una sull'internazionalizzazione e un'altra sulla cancellazione della norma per la realizzazione di manufatti in muratura e non nei campeggi e nelle strutture ricettive all'aperto.
Su quest'ultimo emendamento il centrodestra aveva chiesto il voto segreto, che è stato però "sterilizzato" dal voto favorevole compatto del centrosinistra, dopo una breve sospensione dei lavori dell'Aula.
Via libera anche a 200 mila euro per le azioni di animazione territoriale delle quattro Camere di Commercio della Sardegna; altri 200 mila euro andranno invece come contributo straordinario a Laore per il riordino fondiario, 600 mila euro per il Dipartimento aerospaziale della Sardegna (Dass) e 200 mila euro per le società di gestione degli ippodromi di Villacidro, Sassari e Chilivani. Arrivano inoltre 500.000 euro per i Comuni che adottino, attraverso l'acquisto di porzioni di rete di distribuzione elettrica a bassa e media tensione, un nuovo modello energetico basato sulla sperimentazione e lo sviluppo delle reti intelligenti(smart grid).
Nell'articolo approvato ci sono anche 164.000 euro in favore del Comune di Barrali per l'infrastrutturazione dell'area produttiva (Pip), 150.000 per il potenziamento della filiera cerealicola, 200.000 per la reingegnerizzazione dell'applicativo web based Carburanti agricoli integrato nel sistema informativo agricolo regionale (Siar). Previsto anche lo scorrimento delle graduatorie per il Fondo speciale per il ristoro dei danni subiti dagli imprenditori agricoli a causa degli eventi alluvionali del novembre 2013 e la promozione dell'accesso dei giovani agricoltori alla terra.
I lavori dell'Aula proseguiranno domani mattina alle 10