sagra-de-s-and-rsquo-anzone-pasquetta-con-agnello-igp

Pasquetta tra le bellezze naturalistiche e all'insegna dell'agnello Igp a Bidonì, nell'oristanese. Il 28 marzo si svolge infatti nel piccolo borgo sulle rive dell'Omodeo la Sagra de S'Anzone, che prevede anche escursioni intorno al lago. La 18esima kermesse dedicata alla valorizzazione di questa pregiata carne bianca, vede ancora una volta la presenza del Consorzio per la tutela dell'agnello Igp di Sardegna (Contas) assieme alla Proloco locale.
Nella pineta di Istei, a partire dalle 11.30, sarà possibile assaggiare la carne d'agnello in tutte le varianti proposte, in particolare in abbinamento con il carciofo spinoso, altro prodotto d'eccellenza dell'Isola, protetto da denominazione d'origine e tutelato da un Consorzio con il quale il Contas ha stretto una forte collaborazione. "La carne d'agnello, che sia arrosto o in umido, è il piatto tipico della tradizione pasquale – sottolinea Battista Cualbu, presidente del Consorzio – volentieri prestiamo la nostra collaborazione per eventi che promuovono il consumo di un prodotto d'eccellenza che rappresenta anche una fonte di reddito per uno dei settori trainanti dell'economia sarda".
"La Sardegna della grande tradizione culinaria può e deve fare squadra per vincere nei mercati – aggiunge Patrizia Pitzalis, direttrice del Contas – A Bidonì, come è avvenuto in altre occasioni, la carne d'agnello potrà essere gustata con il carciofo spinoso, grazie alla maestria dei bravissimi cuochi locali che ne sapranno esaltare gusto e sapore".