Trecentotrenta posti a sedere e prestito self service. Sono i due principali punti di forza della nuova biblioteca del Campus di Ingegneria dell'Università di Cagliari, inaugurata questa mattina nei locali di Piazza d'Armi (alla struttura si accede da via Is Maglias).
Una svolta tecnologica. Nella sala lettura, interamente coperta da connessione web wi-fi, ogni posto è provvisto di alimentazione elettrica, e gli studenti possono accedere a tre spazi per studio di gruppo e ad un'aula con 16 postazioni web.
L'offerta documentaria della Sala prevede una collezione, articolata per materie, di 23 mila volumi e di 150 titoli di periodici, disponibile direttamente a scaffale aperto per permettere agli utenti di muoversi liberamente fra gli scaffali e accedere direttamente al patrimonio bibliografico. Nel grande magazzino, consultabili su richiesta, sono conservate 46mila monografie e più di duemila titoli di riviste.
Oltre agli usuali servizi automatizzati (prenotazione, prestito, proroga, document delivery, prestito interbibliotecario) la nuova Biblioteca offre il moderno servizio di auto-prestito (prestito self-service), basato sulla tecnologia a radiofrequenze RFID, che permetterà agli utenti di registrare in autonomia il prestito e la restituzione dei volumi. "E' una risposta chiara e concreta al diritto allo studio – ha detto il rettore Maria Del Zompo – data in un periodo molto difficile per il mondo universitario e della ricerca. Siamo in prima fila a livello nazionale per chiedere pari dignità e pari condizioni con gli altri atenei italiani.
Stiamo lavorando ogni giorno perché i servizi agli studenti cambino in meglio: presto presenteremo altre innovazioni, perché la preoccupazione per il percorso formativo dei nostri iscritti per noi è assolutamente prioritaria".
All'inaugurazione è intervenuto anche il sindaco Massimo Zedda: "Aprire un presidio come questo è un elemento positivo per la città – ha detto il primo cittadino – La città è al fianco dell'università per la difesa del suo futuro".
La nuova struttura unifica, in un'unica grande biblioteca centralizzata, tutte le sezioni del campus di Ingegneria: facoltà di ingegneria, geofisica applicata, geologia applicata e trasporti, geoingegneria e tecnologie ambientali, ingegneria chimica e dei materiali, ingegneria idraulica, ingegneria meccanica, ingegneria strutturale, urbanistica, fondo librario di Ingegneria Elettrica ed Elettronica.
Uncategorized Nuova biblioteca in Ingegneria 330 posti a sedere
Nuova biblioteca in Ingegneria 330 posti a sedere







