yoga-sulla-giara-musei-e-fossili-primavera-alla-scoperta-della-marmilla

Lo scenario fiabesco della Giara al tramonto per una sessione indimenticabile di yoga. E' solo una delle emozioni offerte da tre proposte primaverili ideate dalla cooperativa Giunone che gestisce le strutture museali di Genoni: Parc, Paleo Archeo Centro e Museo del cavallino della Giara (info parcgenoni@gmail.com).

Tre le date, 24 aprile, 1 e 15 maggio fissate per una serie di eventi tra visite ai musei e passeggiate all'aria aperta pensati per godere appieno della luce e dell'esplosione di vita che colora la Sardegna in questa stagione. Un viaggio a Genoni, nei pressi dell'altopiano della Giara di Gesturi, in Marmilla, è l'occasione per restare incantati dai paesaggi inconsueti dei famosi cavallini immersi nei 'pauli', ovvero le pozze d'acqua dell'altipiano ricoperte dalle fioriture di ranuncoli selvatici. O ancora ammirare le variopinte orchidee spontanee e le sterminate distese di asfodeli o i boschi di sughere.

"Ai fossili viventi, il Lepidurus apus lubbocki e il Triops cancriformis – spiega il paleontologo, direttore scientifico del Parc, Luigi Sanciu – sarà dedicata il 24 aprile una giornata di studio da me curata. L'iniziativa didattica prosegue nel pomeriggio con una passeggiata sulla Giara per raggiungere uno dei punti di avvistamento dei fossili".

La promozione del territorio passa il primo maggio anche attraverso la visita guidata organizzata in mattinata al Parc di Genoni, dove si potranno ammirare fossili del periodo miocenico e al Museo del Cavallino della Giara. Il pomeriggio, dopo la passeggiata tra i sentieri della Giara, al tramonto ci si può rilassare ancora di più con una seduta di Yoga davanti ad uno dei Pauli. Il 15 maggio, di mattina l'itinerario si allunga fino ai Menhir del Museo della Statuaria Preistorica a Laconi e la sera visita ai musei di Genoni.