La Giunta regionale ha approvato una serie di delibere durante la prima seduta svoltasi a Villa Devoto dopo il trasferimento della presidenza a causa di lavori in viale Trento.
SANITA' – Via libera, su proposta dell'assessore Luigi Arru, all'integrazione delle risorse destinate al finanziamento indistinto della spesa sanitaria di parte corrente per il 2015.
In tutto, sono stati ripartiti alle aziende sanitarie oltre 10,5 milioni di fondi nazionali, come rimborso del costo dei medicinali per la terapia delle infezioni da virus Hcv (epatite). Accolti dall'esecutivo anche gli indirizzi interpretativi e applicativi della legge 10/2006 nella parte che concerne i controlli sugli atti da parte delle Asl e in materia di acquisizioni esterne di beni o servizi Ict per la gestione, manutenzione, evoluzione ed estensione del sistema informativo sanitario integrato regionale. Di concerto con l'assessorato degli Affari generali e con quello degli Enti locali, sono state stabilite, infatti, le procedure per l'acquisto di servizi e forniture Ict tramite la Centrale di committenza regionale: qualora non fosse possibile, sarà Sardegna IT ad agire in qualità di stazione appaltante.
AGRICOLTURA – Su proposta dell'assessore Elisabetta Falchi, la Giunta ha deliberato la fusione per incorporazione dei consorzi di bonifica della Sardegna Meridionale, del Cixerri e del Basso Sulcis in un unico consorzio denominato della Sardegna Meridionale, la cui gestione viene affidata a un commissario straordinario che provvederà alla gestione ordinaria dei tre enti fino all'avvenuta fusione e a tutti gli adempimenti contabili necessari. Nella stessa delibera, l'esecutivo ha nominato Carlo Augusto Melis nuovo commissario del consorzio risultante dalla fusione.
Sempre su proposta dell'assessore Falchi, l'esecutivo ha approvato le direttive di attuazione del decreto ministeriale 3536 dell'8 febbraio 2016 sulla "disciplina del regime di condizionalità" e sul sistema di riduzioni ed esclusioni per inadempienza. Introdotto nel 2003, il "sostegno condizionato", o condizionalità, subordina la concessione dei pagamenti diretti e dei pagamenti di alcune misure dello sviluppo rurale al rispetto di normative e di precisi impegni delle aziende agricole a tutela della sostenibilità delle produzioni e della salute. Sarà l'agenzia Laore a occuparsi della capillare divulgazione e della massima diffusione della conoscenza degli obblighi a carico degli agricoltori beneficiari dei pagamenti diretti e di quelli del Programma di sviluppo rurale 2014/2020.
PROGRAMMAZIONE E BILANCIO – E' stato nominato Alessandro Diana commissario liquidatore di Fase1. Revisore unico è stato riconfermato Antonio Gavino Diaz. La Giunta ha così accolto la proposta dell'assessore Raffaele Paci di avviare formalmente la liquidazione della società che si occupa di ricerca e sperimentazione farmaceutica, visto che l'avviso per la cessione delle quote è andato deserto: sarà ora convocata una assemblea straordinaria nella quale verranno indicate dal socio le modalità di liquidazione. È stato poi approvato l'accordo di programma per gli investimenti territoriali integrati di Cagliari e Sassari che stanziano 15 milioni ciascuno per la riqualificazione e l'inclusione sociale rispettivamente delle zone Is Mirrionis e San Donato.
AMBIENTE – Su proposta dell'assessore Donatella Spano, la Giunta ha approvato le "Linee guida per la pianificazione comunale e/o intercomunale di protezione civile" per fornire ai Comuni un supporto tecnico da parte della Regione. Le linee guida verranno illustrate venerdì 15 aprile ad Abbasanta, in occasione della giornata dedicata alla Protezione civile, alla quale parteciperanno il presidente della Regione Francesco Pigliaru, l'assessore Spano e il direttore della Protezione civile Graziano Nudda.
La Giunta ha poi concesso il nulla osta alla esecutività della delibera del commissario straordinario dell'Ente Foreste che approvava il conto consuntivo 2014 e il riaccertamento straordinario dei residui attivi conseguenti alle variazioni al bilancio annuale e pluriennale 2015-2017. Ha inoltre espresso l'intesa con l'Ufficio circondariale marittimo di Alghero sul Piano di raccolta e gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui del carico per i porti di Alghero e Fertilia, compresi gli approdi di Tramariglio e Porto Conte, per l'aggiornamento relativo al triennio 2016/2018.
Regione Giunta, ecco 15 milioni per riqualificare Is Mirrionis
Giunta, ecco 15 milioni per riqualificare Is Mirrionis
