golfo-aranci-nel-2015-avvistate-8-balenottere

Via da maggio alla decima stagione di monitoraggio dei cetacei dalle navi di Corsica Sardinia Ferries, nello spazio marittimo del Santuario Pelagos, area marina protetta di 87.500 km quadrati, compresa nel territorio francese (Costa Azzurra e Corsica), monegasco e italiano (Liguria, Toscana e Nord Sardegna).
Sulle navi ci sono i Marine Mammal Observers, studenti e ricercatori formati per l'avvistamento e il riconoscimento dei cetacei, che si imbarcano sui traghetti nelle tratte Savona-Bastia, Savona-Calvi, Livorno-Bastia, Livorno-Golfo Aranci, Nizza-Calvi, Nizza-Ile Rousse e Tolone-Ajaccio.
Coinvolti Fondazione Cima (Centro internazionale monitoraggio ambientale), Università Pisa, Accademia del Leviatano e EcoOcéan Institut. Coordina Ispra. Nella parte sarda del Santuario, monitorata dall'Università di Pisa fra Livorno e Golfo Aranci, la scorsa estate sono stati avvistati 45 branchi di stenella striata, 12 di tursiope e 8 balenottere, ma anche zifio (3), capodoglio (1) e il raro delfino comune (1).