ponte-25-aprile-alberghi-aperti-e-turisti-in-aumento

La destinazione Sardegna fa un balzo in avanti nelle preferenze dei turisti. Lo confermano i dati per il ponte del 25 aprile che giungono da porti e aeroporti, hotel e agriturismo. La Geasar, società di gestione dell'aeroporto Costa Smeralda di Olbia, stima per le giornate tra il 23 e 25 un flusso di circa 21.000 passeggeri tra arrivi e partenze. Rispetto al ponte dello scorso anno si prevede una crescita del 18% (+4.400 passeggeri).
"Il ponte del 25 aprile rappresenta il primo vero banco di prova della stagione 2016 – sottolinea Silvio Pippobello, a.d di Geasar – il dato incoraggiante è la scelta di numerose compagnie aeree di anticipare le operazioni rispetto al 2015, segnalando un maggiore interesse da parte del mercato per i prodotti turistici che esulano dalle attività marino-balneari".
Coerenti con i dati degli arrivi ci sono quelli delle strutture aperte con un +10%, segnala Federalberghi, rispetto a Pasqua. "E' un assaggio di apertura di stagione – commenta Paolo Manca, presidente regionale dell'associazione di categoria – ma siamo lontani dal pienone e bisogna attendere almeno un mese per capire l'andamento del flusso turistico in estate".
In chiaroscuro gli agriturismi. In diversi si registra il tutto esaurito, in altri invece si aspettano le prenotazioni last minute. "La maggior parte decide proprio all'ultimo minuto", confermano Maria Antonietta Tilocca e Gavino Demontis, gestori di strutture all'aria aperta rispettivamente a Villanova Monteleone e Ittiri. Sabato e domenica già al completo, invece, nell'agriturismo di Giovanni Nieddu, a Dorgali. "Per lunedì abbiamo ancora qualche posto libero", precisa.
Segnali positivi giungono anche dalle linee marittime.
"Rispetto agli stessi giorni dello scorso anno i dati sono incoraggianti – afferma Eliana Marino, direttore commerciale Moby – ci riferiamo in particolare al mercato italiano. Hanno contribuito il calo delle tariffe e lo sconto del 25% sul viaggio successivo che offriamo ai clienti che prenotano la traversata con noi o con Tirrenia".
Bene anche Tirrenia Cin. "Siamo soddisfatti dall'andamento dalle prenotazioni di questo periodo, sia per il mercato interno che per quello estero – dichiara il direttore commerciale Roberto Patrizi – Da quando Tirrenia e Moby formano un unico network, entrambe le compagnie hanno avuto la possibilità di offrire alla clientela diretta in Sardegna una rete di servizi e linee mai viste prima in grado di soddisfare qualunque esigenza.
Inoltre, quest'anno il calo delle tariffe è significativo e concorrenziale rispetto al volo aereo. E sono in molti che stanno riscoprendo il viaggio in nave".