25-aprile-arriva-la-staffetta-partigiana-ombra-cortei-a-cagliari

Due cortei a Cagliari, incontro a Carbonia tra gli studenti e la staffetta partigiana Marisa Ombra. E ancora: dibattiti sull'antifascismo tra Sassari, Cagliari e Oristano con gli storici Filippo Focardi e Leila El Houssi e celebrazioni a San Nicolò Gerrei, Quartu, San Basilio.
Sono alcuni degli appuntamenti previsti in Sardegna per festeggiare il 71esimo anniversario della Liberazione.
Un calendario che non si limita al 25 aprile: quest'anno ricorre il settantesimo anniversario del voto alle donne e della Assemblea Costituente. E la ricorrenza sarà celebrata con una iniziativa in programma sabato 23 a Carbonia, organizzata dall'Anpi Sardegna insieme alla presidenza del Consiglio regionale. Appuntamento alle 9.30 al Teatro Centrale: la partigiana Ombra, ora vicepresidente nazionale dell'Anpi, sarà l'ospite d'onore della mattinata. Al termine del dibattito andrà in scena lo spettacolo "Nostra patria è il mondo intero", con voce narrante di Bruno Gambarotta e musiche di Mauro Palmas.
Il clou delle manifestazioni sarà la passeggiata di lunedì mattina a Cagliari organizzata dal Comitato 25 Aprile. Partenza intorno alle 9.30 in piazza Garibaldi: il corteo attraverserà le vie del centro per raggiungere piazza del Carmine. Prevista la tradizionale sosta in via Sonnino davanti al Parco delle Rimembranze: sarà deposta una corona sul Monumento ai Caduti e il prefetto di Cagliari conferirà sette medaglie della Liberazione ad altrettanti partigiani e combattenti sardi dell'Esercito di Liberazione.
Il Parco delle Rimembranze sarà presidiato dal Comitato 25 Aprile per tutta la giornata. Dopo una sosta in piazza Emilio Lussu, il corteo proseguirà verso piazza del Carmine per gli interventi dal palco di giovani e studenti delle scuole di Cagliari. In serata la festa proseguirà sempre in piazza del Carmine. A partire dalle 20 i gruppi Signor Palomar e Ratapignata saranno protagonisti del Concerto della Liberazione, organizzato dal Comitato 25 Aprile di Cagliari in collaborazione con l'associazione Compagnia Cantante.
L'altro corteo della Liberazione è organizzato dal Laboratorio Politico Sa Domu e attraverserà i quartieri storici di Villanova e Castello, con partenza da piazza Indipendenza e arrivo a Sa Domu, in via Lamarmora. Grande festa finale con grigliata popolare a sostegno delle iniziative di Sa Domu. La festa del 25 aprile sarà celebrata anche a Quartu: in mattinata verrà deposta una corona d'alloro sul Monumento ai Caduti e nel pomeriggio si terrà una manifestazione organizzata dal Comune insieme all'Anpi e al Comitato 25 Aprile.
Coinvolta nei festeggiamenti anche Monserrato: nel pomeriggio sarà celebrata una messa in suffragio ai caduti combattenti della Guerra di Liberazione (ore 17.30, chiesa La Salle) e verrà deposta una corona sul Monumento ai Caduti. Alle 19.30, nella sala multimediale del Municipio, in piazza Maria Vergine, saranno ricordati i partigiani monserratini Mario Corona e Antonino Tinti. Nell'occasione verrà anche proiettato il video "La storia nel baule", con interviste realizzate trent'anni fa agli antifascisti dell'ex frazione di Cagliari.