Il latte prodotto dalle mucche di Arborea viaggerà su camion alimentati con il biometano ricavato dai liquami prodotti dalle stesse mucche. I mezzi verranno esposti domani, sabato e domenica nello stand che la Cooperativa Latte Arborea allestirà in collaborazione con la Iveco negli spazi della 33/a edizione della Fiera dell'Agricoltura in programma nella capitale sarda dell'allevamento bovino e della produzione di latte.
Due i mezzi in esposizione, un Transporter che funziona a metano liquido e un Daily a gas compresso. A trasformare i liquami delle mucche in biogas la stessa Latte Arborea che realizzerà entro il 2017 un impianto per la produzione di biogas alimentata appunto dai liquami zootecnici conferiti dai propri soci. Inizialmente il biogas prodotto sarà utilizzato dalla flotta dei camion della Cooperativa e in un secondo momento, assicura l'azienda, sarà messo a disposizione anche di tutti gli automobilisti sardi.
Sabato e domenica la Fiera ospiterà, inoltre, la Mostra regionale dei bovini da latte di Razza Bruna e Frisona italiana organizzata dall'Associazione regionale allevatori (Ara). A contendersi i titoli in palio 241 capi di razza Frisona appartenenti a 22 diversi allevamenti (19 dell'Apa di Oristano, due per l'Aipa di Sassari e uno quella di Cagliari) e 43 capi di razza Bruna presentati da sei allevamenti dell'Apa di Oristano e uno dell'Aipa di Sassari.
"Arborea – spiega il direttore di Ara Sardegna Marino Contu – è un esempio vincente certificato dai numeri e dal progetto Alta qualità che ci vede leader in Italia e che consente di pagare il latte ai produttori a un prezzo più alto rispetto alla media nazionale". "Per ottenere questo risultato – ha aggiunto il presidente di Ara Sardegna, Sandro Lasi – sono serviti grandi sacrifici e grandi investimenti che hanno riguardato in particolare anche il benessere animale".
Economia Arborea, ecco i camion a biometano per trasporto latte
Arborea, ecco i camion a biometano per trasporto latte







