Sarà Daniele Silvestri, che salirà sul palco del teatro Comunale di Sassari sabato 7 maggio, a tenere a battesimo Abbabula 2016. Giunta alla diciottesima edizione, la rassegna organizzata dall'associazione 'Le ragazze terribili', rappresenta uno degli eventi più attesi della stagione musicale isolana.
Finanziato dagli assessorati regionali dello Spettacolo e del Turismo, dall'assessorato della Cultura del Comune e dalla Fondazione Banco di Sardegna, dopo l'anteprima con Silvestri il festival si trasferirà nel centro della città, animando piazze e altri suggestivi angoli della vecchia Sassari tra il 12 e il 14 maggio. Si parte giovedì 12 a palazzo di Città con Bobo Rondelli, che sarà preceduto da Flo, una delle personalità più eclettiche e versatili tra le nuove leve del panorama musicale italiano, e Raffaele Puglia, giovane cantautore sassarese di grande talento.
Il 13 e 14 Abbabula si installerà in piazza Fiume. Il 13 si parte con l'artista cagliaritano Enrico Spanu in arte The heart and the void. Poi saliranno sul palco i The sweet life society, band torinese che mescola brani di musica contemporanea con gemme old school del Cotton Club. Headliner della serata sarà la cantautrice siciliana Levante, nota al grande pubblico per il fortunato singolo Alfonso. Il 14 maggio alle 12 uno showcase di Claudia Crabuzza nei giardini di piazza Castello. La cantautrice algherese presenterà il suo ultimo album Com un soldat. Alle 20 sul palco di piazza Fiume saranno i giovani sassaresi de Il Giardino, band dalle influenze rock inglesi anni '90. Seguirà Appino, leader della band toscana Zen Circus, impegnato in nuovo progetto solista. Chiuderà Abbabula 2016 I Cani, band-non-band capitanata da Niccolò Contessa, vero e proprio fenomeno sbocciato prima in rete e poi sulle frequenze radio.
"È un festival ancora più ricco, che compie 18 anni e può permettersi di osare", dice l'assessore comunale della Cultura, Raffaella Sau. "L'edizione 2016 si svolge in contemporanea con Sassari in Fiore e si inserisce nel programma del Maggio sassarese che – spiega – animerà il centro cittadino e le sue piazze, diventando attrazione e luogo di incontro non solo per i cittadini ma anche per tutto il territorio". Per Barbara Vargiu, direttore artistico di Abbabula, "gli anni passano ma siamo molto contenti che il nostro festival sia diventato maggiorenne, ritorniamo nel Maggio sassarese e al centro storico, ne siamo ben lieti".
Festival Abbabula, arriva Daniele Silvestri
