Sulle aree di Surigheddu e Mamuntanas ad Alghero si addensa l'ombra lunga di una possibile truffa. All'interno dell'area di proprietà della Regione Sardegna, da un mese a questa parte messa a bando per rilanciare la produzione agricola e agroalimentare, oltre 500 ettari sono stati inseriti nella domanda all'Agea, per ottenere i contributi della Pac 2015, da due siciliani che scrivono di aver avuto questi appezzamenti in comodato d'uso.
Ma il consigliere regionale del Partito dei sardi, Piermario Manca, denuncia: "è evidente che nessuno può aver fatto contratti di comodato su terreni regionali e contando sulla disattenzione ha pensato bene di incassare i premi europei della Pac". Secondo l'esponente sovranista, "questo fatto, non marginale anche se recuperabile, mette in risalto come la Regione, nonostante abbia una struttura che verifica la situazione del patrimonio regionale, non è a conoscenza dei dati minimi delle proprietà e quindi non è in grado di verificare e gestire, di fatto, la reale situazione".
"E' evidente – sottolinea Manca – che questa situazione, che può essere mutuata in moltissime altre, deve far riflettere perché a niente vale che la classe politica sbandieri progetti e nuove proposte se la macchina burocratica non si affianca all'azione dell'amministrazione. Personalmente – ribadisce l'esponente del Partito dei sardi – ho l'impressione che esiste e si sta sempre più ampliando il divario tra la politica che propone e vuol cambiare e una struttura burocratica regionale che non riesce a gestire e a dare tutte le informazioni in tempo reale. Alla fine passano gli anni e le situazioni, invece di migliorare, peggiorano".
Lo scorso 9 marzo la Giunta regionale ha presentato l'avviso esplorativo per verificare l'interesse di aziende regionali, nazionali e internazionali all'acquisto e valorizzazione di quella che nel secolo scorso è stata una grande azienda produttiva alle porte di Alghero. L'area di Surigheddu e Mamuntanas, circa 1.200 ettari, è un compendio agricolo di grande valore paesaggistico e produttivo in cui insistono grandi potenzialità date dalle biodiversità e tipicità agroalimentari della Nurra e del Nord Sardegna.
Regione Contributi agricoli Ue: ombre su terreni ad Alghero
Contributi agricoli Ue: ombre su terreni ad Alghero
