nuova-agenzia-lavoro-stabilizzato-personale-csl-e-cesil

All'interno dell'Aspal, la nuova Agenzia regionale per le politiche del lavoro, opereranno 696 dipendenti, compresi gli attuali 93 della vecchia Agenzia, ma la dotazione organica massima prevista dalla riforma è fissata in 800 unità. Sarà poi la Giunta a definire quante persone dovranno lavorare all'interno del nuovo organismo.
Entra a far parte dell'Aspal il personale a tempo indeterminato, già trasferito alle Province dal ministero del Lavoro (240 unità), il personale di ruolo delle Province impiegato in via esclusiva nel sistema dei servizi e delle politiche attive dal 2013 (70) e il personale con contratto a termine che opera già nell'Agenzia tramite i Csl e Cesil (301) e che verrà stabilizzato. Inoltre, grazie ad un emendamento di sintesi, l'Aspal viene autorizzata a stipulare contratti di lavoro con i precari della vecchia Agenzia o delle Province che si sono occupati già della materia.
La riforma rimanda anche ad un disegno di legge della Giunta, che dovrà essere varato entro 60 giorni, legato al Fondo per l'integrazione del trattamento di quiescenza (Fitq). Si tratta della previdenza complementare dei dipendenti pubblici regionali.