Badesi, Sassari e Teulada: la Sardegna conquista tre nuove bandiere blu rispetto al 2015. In totale sono undici i comuni premiati dalla Foundation for Environmental Education nel corso della cerimonia a Roma.
Gli altri otto confermati: Santa Teresa di Gallura, La Maddalena e Palau nella vecchia provincia Olbia-Tempio; Castelsardo e Sorso (Sassari); Oristano; Tortolì (Ogliastra); Teulada (Cagliari). Quest'ultima, in particolare, fa guadagnare all'Isola tre spiagge da bandiera blu: Tuerredda, Porto Tramatzu e Sabbie Bianche. Il riconoscimento per Badesi riguarda, invece, Li Junchi e per Sassari Porto Ferro.
La bandiera blu è stata assegnata anche agli approdi, nove quelli sardi, quasi tutti concentrati in Gallura: Santa Teresa, il porto turistico di Palau, Cala Gavetta (La Maddalena), Marina dell'Orso Poltu Quatu (Arzachena), Marina di Portisco (Olbia), Porto Cervo (Arzachena), Marina di Porto Rotondo (Olbia). Un approdo anche in Ogliastra (Marina di Santa Maria Navarrese) e uno in provincia di Cagliari (Marina di Capitana).
Nessuna bandiera nel Nuorese e nel Sulcis. Va specificato, però, che tra i criteri utilizzati per l'assegnazione del riconoscimento non c'è solo la qualità delle acque di balneazione, che deve comunque risultare eccellente, ma anche l'esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti (anche pericolosi) e la raccolta differenziata, infine la cura dell'arredo urbano e delle spiagge, con la possibilità di accesso al mare per tutti senza limitazioni.
Nella fase di valutazione portata avanti dalla giuria nazionale, hanno dato il loro contributo anche i ministeri dei Beni culturali e Turismo, Politiche Agricole, il comando delle Capitanerie di Porto, l'Anci e organismi privati come i sindacati balneari.
"Rispetto a due anni fa, quando furono assegnati sei riconoscimenti, il numero delle bandiere blu per noi è quasi raddoppiato e siamo convinti crescerà ancora, perché la Sardegna è un'isola-parco, esempio di alta qualità nell'erogazione di servizi e di sostenibilità ambientale". Così l'assessore del Turismo Francesco Morandi commenta l'assegnazione di 11 bandiere blu per le spiagge sarde.
L'esponente della Giunta si congratula con le amministrazioni locali, le Capitanerie di porto, la Guardia costiera e gli operatori balneari per l'impegno dimostrato nel mantenimento degli elevati standard richiesti dai disciplinari della Federazione per l'Educazione ambientale.
"Si tratta di un successo per tutta la regione che riguardo al valore complessivo delle spiagge non teme confronti, e di un'iniezione di fiducia nelle politiche di collaborazione tra l'assessorato e le Aree marine protette per la creazione di percorsi natura e la valorizzazione degli attrattori ambientali", ha concluso Morandi.







