Arriva nelle scuole della provincia di Cagliari "Dalla terra alla Luna", il progetto di educazione alla mobilità promosso dalla Michelin Italiana. Obiettivo: stimolare la curiosità e la voglia di innovazione degli studenti per renderli protagonisti di un futuro di viaggi più sicuri e sostenibili.
Coinvolte 26 scuole fra capoluogo, Assemini, Ballao, Nurallao, Barrali, Capoterra, Castiadas, Dolianova, Esterzili, Genoni, Isili, Maracalagonis, Monastir, Monserrato, Muravera, Senorbì, Sestu, Settimo San Pietro. Dalla terra alla Luna offre alle scuole un sistema completo di risorse didattiche per supportare gli insegnanti. Duemila classi delle elementari e medie italiane riceveranno un kit didattico gratuito con una guida per il docente ricca di spunti multidisciplinari, un magazine interattivo dedicato a studenti e famiglie e materiali per tutta la classe tra cui le carte Michelin Italia ed Europa.
Secondo i loro interessi e le priorità individuate dagli insegnanti, gli studenti potranno approfondire uno o più di uno degli argomenti trattati dal progetto che evoca i diversi scenari in cui l'uomo si sposta e i modi e gli strumenti per farlo in modo sicuro, innovativo e attento all'ambiente, raccogliendo online e nei luoghi di vita immagini e notizie, commentando news e informazioni, proponendo soluzioni creative ai piccoli problemi di mobilità quotidiana. E, alla fine, comporranno un resoconto dell'originale viaggio didattico che hanno compiuto per partecipare così alla prova educativa Tracce di Viaggio. Per partecipare al concorso le classi potranno presentare elaborati sotto qualsiasi forma – dal plastico al fumetto, dal disegno al power point – per aggiudicarsi il primo premio: una biblioteca di testi sul tema del viaggio del valore di 1.000 euro ed un contributo ai viaggi di istruzione o uscite didattiche del valore di 800 euro.
Uncategorized “Dalla terra alla Luna”, corso su mobilità
“Dalla terra alla Luna”, corso su mobilità
