Sono entrati prima nella top ten delle scuole italiane grazie a "Econopoli", una sorta di Monopoli per spiegare le regole chiave della finanza. E poi a Firenze, nella sfida finale, sono saliti sul podio: terzo posto nell'edizione 2016 di Findomestic Camp per i ragazzi della IV B dell'Istituto Geometri Bacaredda di Cagliari.
Il progetto, coordinato dal docente di Economia ed Estimo Gianfranco Peru, è nato tra i banchi dell'istituto di via Grandi. L'idea vincente è stata quella di realizzare un gioco da tavolo per spiegare i meccanismi dell'economia. Concetti tecnici presentati in maniera semplice perché il gioco è rivolto ai colleghi delle elementari e delle medie: spese fisse, correnti e occasionali, entrate, prestiti e rate. E così il Bacaredda, unica scuola nell'Isola, è entrato tra i magnifici dieci invitati nel capoluogo toscano. Poi a Firenze il 10 e 11 maggio via alla sfida finale, The challenge. Compito affidato a una rappresentanza degli studenti cagliaritani: organizzare su due piedi un team marketing di una nuova banca digitale con il compito di individuare una nuova strategia per entrare in contatto con il target giovani. Una vera e propria campagna con un budget virtuale a disposizione di 100mila euro. I ragazzi del Bacaredda hanno deciso di puntare su una "carta" per ragazzi dai 18 ai 28 anni. I dettagli del progetto: dai 18 ai 20 anni prevista, secondo gli studenti dell'istituto cagliaritano, l'apertura del conto a condizioni vantaggiose e a costi zero.
Dai 20 ai 24 anni il progetto prevede che i giovani vengano seguiti dagli esperti di mercato messi a disposizione dalla banca sia per il lavoro sia per gli studi universitari.
Nell'ultima fase i futuri geometri prevedono che la banca intervenga a sostenere l'acquisto ad esempio di una casa. Poi il conto diventa "standard" perché il cliente ha acquisito fiducia nella banca e vuole continuare il percorso. Un'idea che è piaciuta a una giuria di esperti.
Uncategorized Econopoli, al Bacaredda il gioco per spiegare la Finanza
Econopoli, al Bacaredda il gioco per spiegare la Finanza







