Anche i militari della Brigata Sassari ed una decina di studenti parteciperanno al progetto "L'Esercito combatte", legato alle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra, col quale si prosegue idealmente il percorso iniziato lo scorso anno con l'iniziativa "L'Esercito marciava" mirata a ricordare il ruolo svolto nella creazione dello spirito di unità nazionale.
Le celebrazioni si svolgeranno su tutto il territorio nazionale dal 21 al 25 maggio, ed in particolare nel Nord-Est della penisola, area maggiormente interessata dagli avvenimenti del Primo conflitto mondiale. Da diverse regioni partiranno 11 delegazioni che andranno a visitare dieci sacrari e un cimitero militare. Dalla Sardegna arriverà la delegazione composta dalla Brigata e da una decina di studenti della scuola Azuni di Sassari che renderanno visita ai sacrari di Asiago e Fagarè.
"Domani a Sassari inizieranno le celebrazioni – ha evidenziato il comandante del Comando militare autonomo della Sardegna, gen. Giovanni Domenico Pintus – quest'anno l'Esercito ha voluto coinvolgere le scuole, vogliamo che ci sia un passaggio ideale del testimone tra chi conosce quei fatti, che ha una testimonianza viva degli eventi, con chi è più giovane".
Domani alle 15, in piazza Castello a Sassari, vi sarà l'alzabandiera, poi un concerto musicale della Banda della Brigata Sassari e altre attività. Allestite anche una mostra dei mezzi dell'Esercito e una storica della Brigata Sassari nella sede del Comando.
Grande Guerra, i Dimonios e studenti alle celebrazioni del centenario
