Passo avanti decisivo nella prevenzione degli incendi in Sardegna. Dopo la delibera approvata la scorsa settimana dalla Giunta regionale per l'aggiornamento sulle prescrizioni antincendio, è stato sottoscritto oggi a Cagliari un protocollo d'intesa tra le Direzioni generali di Protezione civile e del Corpo Forestale e di vigilanza ambientale e il Comando militare della Sardegna.
L'intesa, di durata triennale, è stata siglata dal capo di Stato maggiore pro tempore, colonnello Sandro Branca, dal comandante del Corpo forestale, Gavino Diana, e dal direttore regionale della Protezione civile, Graziano Nudda.
Il documento è finalizzato a individuare modalità operative e di coordinamento in caso di incendio all'interno dei poligoni presenti nell'Isola: Capo Teulada, Perdasdefogu e Capo San Lorenzo, Capo Frasca e S'Ena Ruggia. Il protocollo prevede l'impegno del Corpo forestale a programmare una formazione in materia di antincendio boschivo rivolta ai militari dei poligoni. Tra le azioni di coordinamento, il personale con le stellette è chiamato all'intervento in caso di rogo all'interno di aree militari e, in caso di necessità, richiederà l'affiancamento dell'apparato regionale antincendio. Se l'intervento sarà congiunto entrerà in funzione il sistema di comunicazioni previsto nel Piano pluriennale antincendio. I dati di ciascun incendio saranno comunicati dal personale militare alla sala operativa provinciale del Corpo forestale e le informazioni relative saranno inserite nel database regionale.
Regione Lotta agli incendi: accordo sui poligoni
Lotta agli incendi: accordo sui poligoni
